l'editoriale
Cerca
Parità di genere
03 Novembre 2024 - 13:00
Foto d'archivio
Il Consiglio comunale di Leini ha approvato all'unanimità la mozione "Eliminiamo le differenze: il ciclo non è un lusso". Durante la seduta dello scorso 23 ottobre, una scelta che ha segnato un passo significativo verso l'uguaglianza di genere e la sostenibilità ambientale.
L'iniziativa, riproposta dall'attuale maggioranza, mira a rendere strutturale l'accesso gratuito agli assorbenti su tutto il territorio comunale.
La mozione, presentata dalla consigliera Isabella Spezzano, neosegretaria del circolo cittadino del Partito Democratico, è stata accolta con favore da tutta la coalizione Una Leinì Nuova. La questione della povertà periodica è centrale: molte donne, infatti, non possono permettersi di acquistare assorbenti, nonostante essi siano dei beni essenziali. «Con “Eliminiamo le differenze” abbiamo ribadito che la parità di genere deve essere praticata e non solo teorizzata – ha commentato Spezzano –. Ogni donna in media ha le mestruazioni per 40 anni, per un totale di circa 520 cicli della durata media di 3- 7 giorni (65 giorni all’anno, quasi 7 anni della sua vita) con un consumo stimato di assorbenti di circa 12.000 unità a testa (il numero degli assorbenti e tamponi utilizzati ogni anno dalla totalità della popolazione femminile sarebbe compreso tra i 120 e 480 miliardi). Ogni confezione costa in media 4 euro e la verità è che non tutte le donne si possono permettere gli assorbenti».
Il sindaco Luca Torella e la giunta comunale si sono impegnati a installare distributori di assorbenti gratuiti ed ecosostenibili nei bagni femminili delle scuole e degli edifici pubblici. Questo non solo allevia il peso economico sulle donne più fragili, ma rappresenta anche un passo avanti verso la sostenibilità ambientale. «Gli assorbenti sono rifiuti: che sia nel packaging, sia nel dispositivo contengono plastica, materiale che ha tempi lunghissimi di smaltimento e che inquinano i nostri fiumi e di conseguenza nei mari e negli oceani intossicando la fauna marina e di conseguenza anche gli esseri umani – ha concluso Spezzano –. Ecco perché abbiamo chiesto di mettere nei distributori un prodotto biodegrabile, che si decompone in 90 giorni con un evidente vantaggio per l’ambiente».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..