Cerca

Sicurezza stradale

Due giorni dedicati alla guida sicura per la brigata alpina Taurinense a Rivoli

In base ai dati Aci-Istat relativi al 2023, nella provincia di Torino si sono registrati 5.346 incidenti, con 69 morti e 7.512 feriti

Brigata Alpina Taurinense e ACI Torino: Un Impegno Condiviso per la Sicurezza Stradale

A Rivoli due giornate sulla guida sicura

Il 4 e 5 dicembre, oltre 150 militari della brigata alpina Taurinense dell’esercito hanno partecipato a due giornate di formazione sulla guida sicura, organizzate dall’Automobile Club Torino con il supporto dei formatori specializzati di Aci Ready2Go.

Le sessioni teoriche si sono svolte presso gli spazi della caserma Ceccaroni, sede del reggimento logistico Taurinense a Rivoli, e hanno affrontato i principi fondamentali per prevenire gli incidenti stradali: dal rispetto dei limiti di velocità, alle conseguenze dei crash-test, fino alle reazioni del corpo umano in caso di impatto.

Incidenti stradali: i dati della provincia e del comune di Rivoli
Secondo i dati Aci-Istat relativi al 2023, nella provincia di Torino si sono registrati 5.346 incidenti, con 69 morti e 7.512 feriti, su un totale di oltre due milioni di veicoli circolanti. A Rivoli, nello stesso anno, si sono verificati 157 incidenti con 212 feriti, mentre nel 2022 i sinistri erano stati 168, con un morto e 236 feriti. Il costo sociale degli incidenti stradali nel comune è stimato in oltre 11 milioni di euro.

«È fondamentale che ogni automobilista sappia affrontare con consapevolezza i rischi della strada – ha commentato Piergiorgio Re, presidente dell’Automobile Club Torino. – Questo vale ancora di più per i militari della Taurinense, impegnati in numerose operazioni multinazionali a supporto della pace e della sicurezza. Questi uomini e donne percorrono quotidianamente molti chilometri, spesso in condizioni atmosferiche difficili».

Una collaborazione di successo
Questa iniziativa rientra in un percorso formativo avviato dall’Aci per le forze armate, che finora ha coinvolto oltre 1.400 militari. Il progetto di Rivoli è il settimo di una serie che ha già toccato città come Salerno, Torino, Lainate, L’Aquila, Fossano e Sassari, con l’obiettivo di migliorare le competenze alla guida dei militari e di accrescere la loro consapevolezza dei rischi stradali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.