Cerca

l'evento

Ivrea, torna lo Storico Carnevale: tutti gli appuntamenti in programma

La Vezzosa Mugnaia, la Battaglia delle Arance e molto altro su un appuntamento atteso in tutto il Piemonte

Torna lo Storico Carnevale di Ivrea, edizione 2025

Torna lo Storico Carnevale di Ivrea, edizione 2025

La data da cerchiare col pennarello rosso, per tutti, è quella di lunedì 6 gennaio. Perché proprio il giorno dell’Epifania segnerà l'apertura ufficiale del periodo carnevalesco per la città di Ivrea. Le tanto attese note di Pifferi e Tamburi risveglieranno gli animi, riaccendendo la passione e animando le strade della città eporediese per lo Storico Carnevale di Ivrea, arrivato all’edizione 2025. Come da tradizione, la giornata inaugurale sarà ricca di eventi a partire dal primo mattino. Si comincerà con la marcia di apertura del Carnevale che attraverserà le vie del centro cittadino, accompagnata dai primi assaggi di fagioli e dalla proclamazione del Generale 2025, Ulisse Falchieri, che riceverà la sciabola e la feluca dal Generale 2024 a mezzogiorno in piazza di Città.

Nel pomeriggio il Podestà e il corteo, in abiti medievali, rivivranno la grandezza di Eporedia, concludendo la giornata in Duomo con la cerimonia dei Ceri, alla presenza del vescovo. Il Carnevale entra così nel vivo con una serie di eventi che animeranno i giorni successivi. Le principali date da segnare in agenda sono: domenica 16 e 23 febbraio, con le celebri Alzate degli Abbà e la presentazione dei Carri da Getto (la mattina del 23); giovedì 27 febbraio, con la calzata del Berretto Frigio in Piazza di Città; sabato 1° marzo, alle ore 21, con la presentazione della Vezzosa Mugnaia dal balcone del municipio; e infine, i giorni clou, 2, 3 e 4 marzo 2025, con la famosa “Battaglia delle Arance”, il Corteo Storico e tanti altri momenti davvero imperdibili.

Fino al giorno dell’Epifania, il 6 gennaio, sarà ancora possibile acquistare il ticket di ingresso alla città di Ivrea, per domenica 2 marzo, a una tariffa promozionale di dieci euro (più i diritti di prevendita sul sito del Carnevale) e a dieci euro in diversi punti vendita della città. Dopo il 6 gennaio i biglietti saranno venduti al prezzo intero di 15 euro. Gratuità per bambini sotto i 12 anni, residenti, disabili, aranceri con regolare iscrizione e personaggi del Corteo storico. Nella scorsa edizione ricavati 590mila euro, con una crescita di circa il 3% rispetto al 2023, trainati in particolare dalle iniziative sul fronte sponsor (109mila euro) e vendite di merchandising (28mila euro), che hanno consentito di compensare la riduzione degli introiti derivanti dai biglietti venduti (16mila) per la domenica, il cui volume è stato ridotto causa avverse condizioni climatiche. La presenza complessiva è stata di circa 150mila persone nel corso di tutte le giornate.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.