Cerca

Val della Torre

Prima pietra per la nuova “Casa del Sole”: un appartamento per 8 persone con disabilità

La struttura sorgerà accanto al centro socio terapeutico riabilitativo della Fondazione “Un passo insieme”

Prima pietra per la nuova “Casa del Sole”: un appartamento per 8 persone con disabilità

Prima pietra per la nuova “Casa del Sole”: un appartamento per 8 persone con disabilità

Nel pomeriggio di oggi, presso la sede della Fondazione Un Passo Insieme ONLUS, è stata posta la prima pietra del gruppo appartamento “La Casa del Sole”. I nuovi appartamenti sono pensati per ospitare otto persone con disabilità in un contesto familiare, con l’obiettivo di promuovere il loro benessere sociale e la loro indipendenza.

La struttura sorgerà accanto al Centro Socio Terapeutico Riabilitativo della Fondazione, situato in via Alpignano 123/b a Val della Torre e disporrà anche di un ampio parco privato che verrà ulteriormente valorizzato grazie a un progetto di riqualificazione già in fase di realizzazione.

Alle figure professionali presenti si aggiungerà un team multidisciplinare composto da tre educatori, quattro operatori sociosanitari (Oss) e due ausiliari. Gli educatori organizzeranno laboratori, attività ricreative e gite, mentre gli Oss si occuperanno dell’assistenza sociosanitaria e dell’igiene personale degli ospiti. Gli ausiliari garantiranno la manutenzione delle attrezzature, la pulizia degli spazi e la preparazione dei pasti, assicurando un ambiente accogliente e funzionale.

La Fondazione Un Passo Insieme, attiva sul territorio dal 2006, accoglie persone ultraquattordicenni con disabilità di ogni tipo e grado, in particolare coloro con esiti di trauma cranico con lo scopo di recuperare e potenziare le capacità motorie e cognitive attraverso percorsi di riabilitazione fisica e neuro-cognitiva. La sua missione è aiutare le persone a superare le difficoltà motorie o cognitive, potenziando le capacità residue e favorendo l’autonomia, in un contesto sociale ed economico in continua evoluzione. «Ogni persona ha una sua fragilità e grazie al confronto con il prossimo possiamo realizzare noi stessi», ha sottolineato William Liboni, presidente e direttore sanitario della Fondazione.

Attualmente la Fondazione è convenzionata con l’ASL TO3 e con vari consorzi dei servizi sociali territoriali quali il CISSA (Val della Torre, Pianezza, Alpignano), il COS (Rivoli), il CONISA (Comunità della Val di Susa) e il CIDIS (Orbassano).

Presente anche la Regione Piemonte rappresentata dall’Assessore al bilancio Andrea Tronzano che ha dichiarato: «Essere qui come istituzione è importante per dare attenzione ad una persona straordinaria come il dottor William Liboni che con il suo lavoro ed i suoi soldi, ha messo insieme una struttura importante. La Regione ha concesso un accreditamento per otto posti per questo tipo di attività legata alla disabilità e quindi pensiamo che lui sia sulla strada giusta e noi cerchiamo di fare il possibile per dargli una mano».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.