l'editoriale
Cerca
Val della Torre
25 Gennaio 2025 - 19:44
Prima pietra per la nuova “Casa del Sole”: un appartamento per 8 persone con disabilità
Nel pomeriggio di oggi, presso la sede della Fondazione Un Passo Insieme ONLUS, è stata posta la prima pietra del gruppo appartamento “La Casa del Sole”. I nuovi appartamenti sono pensati per ospitare otto persone con disabilità in un contesto familiare, con l’obiettivo di promuovere il loro benessere sociale e la loro indipendenza.
La struttura sorgerà accanto al Centro Socio Terapeutico Riabilitativo della Fondazione, situato in via Alpignano 123/b a Val della Torre e disporrà anche di un ampio parco privato che verrà ulteriormente valorizzato grazie a un progetto di riqualificazione già in fase di realizzazione.
Alle figure professionali presenti si aggiungerà un team multidisciplinare composto da tre educatori, quattro operatori sociosanitari (Oss) e due ausiliari. Gli educatori organizzeranno laboratori, attività ricreative e gite, mentre gli Oss si occuperanno dell’assistenza sociosanitaria e dell’igiene personale degli ospiti. Gli ausiliari garantiranno la manutenzione delle attrezzature, la pulizia degli spazi e la preparazione dei pasti, assicurando un ambiente accogliente e funzionale.
La Fondazione Un Passo Insieme, attiva sul territorio dal 2006, accoglie persone ultraquattordicenni con disabilità di ogni tipo e grado, in particolare coloro con esiti di trauma cranico con lo scopo di recuperare e potenziare le capacità motorie e cognitive attraverso percorsi di riabilitazione fisica e neuro-cognitiva. La sua missione è aiutare le persone a superare le difficoltà motorie o cognitive, potenziando le capacità residue e favorendo l’autonomia, in un contesto sociale ed economico in continua evoluzione. «Ogni persona ha una sua fragilità e grazie al confronto con il prossimo possiamo realizzare noi stessi», ha sottolineato William Liboni, presidente e direttore sanitario della Fondazione.
Attualmente la Fondazione è convenzionata con l’ASL TO3 e con vari consorzi dei servizi sociali territoriali quali il CISSA (Val della Torre, Pianezza, Alpignano), il COS (Rivoli), il CONISA (Comunità della Val di Susa) e il CIDIS (Orbassano).
Presente anche la Regione Piemonte rappresentata dall’Assessore al bilancio Andrea Tronzano che ha dichiarato: «Essere qui come istituzione è importante per dare attenzione ad una persona straordinaria come il dottor William Liboni che con il suo lavoro ed i suoi soldi, ha messo insieme una struttura importante. La Regione ha concesso un accreditamento per otto posti per questo tipo di attività legata alla disabilità e quindi pensiamo che lui sia sulla strada giusta e noi cerchiamo di fare il possibile per dargli una mano».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..