Cerca

Ambiente

Manutenzione per gli Alberi Napoleonici di Cherasco

Un progetto da 100mila euro per la manutenzione dello storico viale alberato avvolto dal mito

Manutenzione per gli Alberi Napoleonici di Cherasco

A Cherasco, gli alberi napoleonici, sono al centro di un progetto di manutenzione e conservazione che mira a preservare uno degli scorci più iconici del centro storico.

Considerati dagli abitanti veri e propri "monumenti viventi", si racconta che a uno dei tronchi degli alberi di Cherasco sarebbe stato legato il famoso cavallo bianco di Napoleone Bonaparte, durante la sua visita nel 1796 per firmare l'armistizio con i Savoia.

Foto: viale di platani storici, nel centro di Cherasco

Anche intorno alla realizzazione del viale esistono numerose leggende. Il mattino del 23 aprile 1796 i Francesi assediarono Cherasco e Napoleone Bonaparte entrò in città prendendovi alloggio. Si narra che il comandante francese si sia ristorato all'ombra di un grande platano nei pressi del castello visconteo ed abbia così voluto che se ne realizzasse un intero viale. E' sicuro che la via alberata venne disegnata in epoca francese, realizzando così una lunga passeggiata verde alla cui destra si trova il Castello Visconteo.

Eppure, nonostante il valore storico, questi alberi oggi affrontano numerose difficoltà. Le intemperie, l'inquinamento atmosferico e persino gli atti vandalici mettono a dura prova la loro sopravvivenza. L'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Claudio Bogetti, ha espresso la volontà di non voler abbattere gli alberi. Il Comune ha incaricato il dott. Stefano Fioravanzo, agronomo e architetto del paesaggio di Alpignano (TO), di redigere un progetto di manutenzione. 

Il progetto è sostenuto da un contributo di 100mila euro della Fondazione CRC. La chiusura del viale in caso di forte vento è solo una delle misure adottate per proteggere questi alberi. Tuttavia, il vero successo del progetto risiederà nella capacità di integrare tecnologie moderne, con un approccio rispettoso della storia e dell'ambiente.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.