l'editoriale
Cerca
Cucina
08 Aprile 2025 - 15:00
Torcetti di Lanzo
Nel corso degli anni i torcetti, specialità tipica piemontese, hanno acquisito sempre più rilevanza nel mondo della pasticceria, superando i confini regionali e facendosi conoscere sia in Italia che all'estero. Esistono diverse varianti di questo famoso biscotto, ma quale storia si cela dietro la sua nascita?
Originariamente noti come "torchietti" nel Settecento, erano comuni nelle Valli di Lanzo come biscotti di pasta di pane intinti nello zucchero o nel miele: la loro preparazione è stata documentata dall'opera "Confetturiere Piemontesi" del 1790 e, soprattutto, dal "Trattato di Cucina e Pasticceria Moderna" di Giovanni Vialardi nel 1854, il quale definisce tre diversi tipi di torcetti, molto simili a quelli che conosciamo oggi. Tradizionalmente venivano cotti nei forni a legna comuni dei paesi, come dei grissini dolci, senza burro e chiusi all'estremità. Negli anni '20, la ricetta è stata poi perfezionata dal pasticcere di Agliè Francesco Pana, con l'introduzione del burro e l'uso di una farina più fine, per un impasto più leggero, attorcigliato a forma di ferro di cavallo.
Nel 1960 Romana Alfonsi e suo marito Umberto rilevano l'attività da Pana: sotto la loro gestione la pasticceria ha mantenuto per decenni quella tradizione e quella genuinità che, ancora oggi, contraddistinguono la storia di questo inconfondibile biscotto. La Pasticceria Alfonsi, oggi condotta da Aldo, nipote di Romana, e dalla sua famiglia, produce quotidianamente 60 kg di torcetti, realizzati a mano secondo l'antica ricetta. Impastati, cotti e caramellizzati, sono ideali con tè, latte, zabaione, cioccolato fuso, caffè e persino vini aromatici. È la storia di una vera e propria eccellenza piemontese.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..