Cerca

Sanità

L'ospedale di Carmagnola: conferme e nuove prospettive sanitarie nel Piemonte

Davide Nicco rassicura: nessun ridimensionamento per l'ospedale, nuovi progetti in arrivo

L'ospedale di Carmagnola: conferme e nuove prospettive sanitarie nel Piemonte

Immagine di repertorio

In un contesto in cui la sanità pubblica è spesso al centro di dibattiti accesi, le parole di Davide Nicco, presidente del Consiglio regionale del Piemonte, giungono come un faro di chiarezza. Nicco ha smentito categoricamente le voci di un ridimensionamento o di una riconversione del nosocomio carmagnolese, rassicurando la comunità locale e delineando un quadro di sviluppo per l'intera area sanitaria dell'ASL TO5.

Pare che non ci siano dubbi: l'ospedale di Carmagnola non subirà alcun ridimensionamento. Le dichiarazioni arrivano in un momento cruciale, in cui la fiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni sanitarie è messa alla prova. La conferma del mantenimento dei servizi attuali rappresenta un segnale importante per la comunità, che può continuare a contare su un presidio ospedaliero fondamentale per il territorio.

In attesa della realizzazione del nuovo ospedale unico dell'ASL TO5 a Cambiano, Nicco ha annunciato l'attivazione di due ospedali di comunità a Nichelino e Carignano. Queste strutture sono pensate per fornire cure intermedie e supporto a pazienti che non necessitano di un ricovero ospedaliero tradizionale, ma che richiedono comunque un'assistenza continua.

Un altro tassello fondamentale del piano sanitario regionale è rappresentato dalle "case di comunità", che verranno realizzate a Vinovo, Trofarello, La Loggia, Poirino e Carmagnola, sono concepite come punti di riferimento per l'assistenza primaria e la prevenzione. L'idea è quella di creare un sistema integrato di servizi sanitari e sociali, in grado di offrire un supporto a 360 gradi ai cittadini.

A completare il quadro delle iniziative in corso, Nicco ha sottolineato l'importanza delle tre centrali operative territoriali attive a Nichelino, Moncalieri e Chieri, in grado di svolgere un ruolo cruciale nel coordinamento dei servizi sanitari sul territorio, garantendo una risposta tempestiva ed efficiente alle richieste di assistenza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.