Cerca

Casa Balocchi

Il futuro di casa Balocchi: un'opportunità per Salerano e la Protezione Civile

La Città metropolitana e il Comune di Salerano discutono il riutilizzo dell'edificio per la comunità e la Protezione Civile

Il futuro di casa Balocchi

Il vicesindaco di Salerano Merlo, il vicesindaco metropolitano Suppo ed il sindaco di Salerano Mancuso

Lunedì 5 maggio, il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha incontrato il Sindaco di Salerano, Domenico Mancuso, e il Vicesindaco Andrea Merlo, per discutere il futuro della casa Balocchi, un immobile di proprietà della Città metropolitana di Torino. Questo incontro, parte dell'iniziativa "Comuni in linea", ha aperto la strada a un dialogo costruttivo sul riutilizzo di un edificio che, fino ad oggi, è rimasto in attesa di una nuova destinazione.

Casa Balocchi, è stata acquisita dalla Provincia di Torino nei primi anni 2000. L'edificio, che prende il nome dall'ex proprietario, è stato al centro di un progetto chiaro: trasformarlo in una foresteria per le squadre della Protezione Civile. Un'idea che, sebbene non sia mai stata realizzata, continua a suscitare interesse e potrebbe finalmente vedere la luce grazie alla collaborazione tra la Città metropolitana e il Comune di Salerano.

Il Vicesindaco Suppo ha espresso la disponibilità della Città metropolitana a cedere l'immobile in comodato d'uso gratuito al Comune per almeno vent'anni. Questa proposta apre la possibilità di un riutilizzo concordato dell'edificio, che potrebbe diventare un punto di riferimento per i volontari della Protezione Civile e per la comunità locale. L'amministrazione comunale ha già avanzato l'idea di destinare il piano terreno a magazzino, rimessa e officina per le piccole riparazioni dei mezzi dei volontari, mentre i piani superiori potrebbero essere utilizzati per altre esigenze collettive.

Il comodato d'uso è un'opportunità: al termine del periodo concordato, l'immobile potrebbe essere ceduto definitivamente al Comune, a fronte di un impegno nella ristrutturazione e manutenzione dell'edificio. Questo permetterebbe al Comune di partecipare a bandi regionali o nazionali per ottenere le risorse necessarie alla ristrutturazione e all'implementazione di nuovi servizi per il territorio.

Il Vicesindaco Suppo ha suggerito di coinvolgere la Direzione Azioni integrate con gli Enti locali della Città metropolitana per un supporto progettuale gratuito.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.