l'editoriale
Cerca
L'evento
09 Maggio 2025 - 18:50
Foto di repertorio
Dal 9 al 11 maggio il comune di Scalenghe celebrerà con orgoglio la sua tradizione lattiero-casearia, durante la fiera LatteforMaggio: questo evento, giunto alla sua quinta edizione è un viaggio attraverso i sapori, le tradizioni e la cultura di un territorio che produce il 3% del latte piemontese.
Si apre con una vigilia ricca di attività, a partire dalla corsa e camminata "Corri... a Scalenghe", che trasforma le strade del paese in un vivace percorso di sport e socialità, mentre la serata proseguirà con lo street food e con un evento musicale che farà ballare tutti i partecipanti. Il sabato mattina, la fiera agricola scalenghese prenderà vita in via Cavour, trasformata per l'occasione nella "via lattea", dove i visitatori potranno scoprire i caseifici artigianali e assaporare formaggi provenienti da tre regioni italiane.
Le degustazioni sono il cuore pulsante di LatteforMaggio. Nella chiesa sconsacrata di San Bernardino, l'ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi) e la Fondazione Malva Arnaldi guideranno i partecipanti in un viaggio tra sapori e profumi, abbinando formaggi e vini in un'esperienza che esalta la tradizione enogastronomica del territorio. Non mancheranno gli eventi dedicati ai più giovani, come i "Younger Games" organizzati dall'oratorio e dall'USD Scalenghe. E per chi ama la cucina, lo show cooking degli studenti del CFIQ offrirà uno sguardo sulle nuove generazioni di chef, pronti a reinterpretare la tradizione con creatività e passione.
La domenica di LatteforMaggio sarà un omaggio alle radici agricole di Scalenghe, con le "cascine a porte aperte" che offriranno ai visitatori la possibilità di esplorare due aziende agricole locali, scoprendo i segreti della produzione casearia direttamente dai produttori. Nel pomeriggio, via Carignano diventerà il palcoscenico di una rievocazione storica con il raduno di trattori d'epoca e la trebbiatura di una volta, mentre la mungitura in piazza riporterà alla memoria antichi mestieri ormai quasi dimenticati.
La fiera si chiuderà con una cena a base di bollito, un piatto che racchiude in sé tutta la tradizione culinaria piemontese, e una serata latino-americana. Un finale perfetto per un evento che, anno dopo anno, continua a crescere e a rafforzare il legame tra cibo, cultura e comunità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..