Cerca

chieri

La battaglia di Tommaso e della mamma per una scuola senza scale e barriere

La sfida quotidiana di Tommaso: tra barriere architettoniche e soluzioni preannunciate per l'accessibilità al Liceo Monti di Chieri

La battaglia di Tommaso e della mamma per una scuola senza scale e barriere

La battaglia di Tommaso e della mamma per una scuola senza scale e barriere

L’odissea di Tommaso per raggiungere la propria classe, attraverso il racconto di mamma Astrid, che ormai da diversi mesi sta segnalando la situazione. Tra pedane elettriche datate e non funzionanti e le difficoltà del figlio in carrozzina nel muoversi agevolmente a scuola.


Tommaso frequenta il liceo scientifico Monti a Chieri. «Al momento della preiscrizione, nel gennaio 2024 mi era stato comunicato che la scuola fosse accessibile per mio figlio - racconta Astrid Frego - Quando poi a giugno dello stesso anno avevo chiesto alla bidella di poter vedere in funzione la pedana montascale sulla scalinata d’ingresso, la stessa mi aveva detto di non avere la chiave». L’amara scoperta è arrivata poi nel settembre successivo, quando il figlio inizia a frequentare l’istituto: «È venuto fuori che quel dispositivo era in realtà non funzionante da diversi anni». E da allora è iniziata la battaglia di mamma Astrid, tra segnalazioni e sollecitazioni, sia alla dirigenza che a Città Metropolitana, proprietaria dell’edificio.

Così, ogni mattina, ancora ad oggi, Tommaso, per entrare e uscire dal Monti – non potendo utilizzare gli ingressi principali – si ritrova a dover percorrere un tragitto ben più lungo del "normale" percorso. Passando attraverso il seminterrato per raggiungere l’ascensore che lo condurrà al piano dove si trova la sua aula. Una soluzione che diventa ancor più critica in caso di emergenza o di incendio, quando gli ascensori non si possono utilizzare. Le barriere architettoniche dell’edificio limiterebbero poi lo studente anche nei rapporti sociali e momenti di svago con compagni e amici: Tommaso non avrebbe infatti il tempo necessario di raggiungere il cortile nel breve intervallo tra un’ora e l’altra di lezione. Oltre che ad essere in difficoltà anche nel raggiungere alcuni altri ambienti della scuola. Primo fra tutti il bar.

La battaglia di Tommaso e Astrid sembra vicina al lieto fine. Dopo che, nelle scorse settimane, in Consiglio d’istituto era iniziata a circolare addirittura l’idea di una raccolta fondi per le spese per un eventuale nuovo montascale, è infatti arrivata la comunicazione che la Città metropolitana «sta acquistando il montascale per l’ingresso principale del Liceo Monti di Chieri ed ha già acquistato quello per l’accesso alla biblioteca che sarà montato nei prossimi giorni; inoltre sta programmando gli interventi necessari ad eliminare le barriere architettoniche presenti all’interno e all’esterno dell’istituto». Inoltre sono stati ordinati «i lavori edili necessari a realizzare la rampa per accedere al bar e per rifare la pavimentazione del vialetto esterno; con la direzione del Liceo Monti è stato concordato di avviare queste opere dopo il 23 giugno, per evitare la concomitanza con gli scritti degli esami di Stato».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.