l'editoriale
Cerca
Registrata una scossa
12 Giugno 2025 - 12:10
Immagine d'archivio
Una scossa di terremoto di magnitudo 1.0 è stata registrata nel pomeriggio di mercoledì 11 giugno 2025, con epicentro situato a circa due chilometri da Villar Dora, comune in provincia di Torino. Il terremoto è stato rilevato dai sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), ma non è stato avvertito dalla popolazione locale, né ha causato danni a persone o cose. L'ipocentro, ovvero il punto di origine del sisma, si trovava a una profondità di 11 chilometri, fattore che ha contribuito a ridurre ulteriormente l'intensità percepita del terremoto.
L'evento sismico è stato di bassa entità, con una magnitudo che non supera il valore di 1.0 sulla scala Richter, la quale misura l'energia rilasciata durante un terremoto. Questo tipo di scosse è generalmente di natura non percepibile dall'uomo, a meno che non sia particolarmente vicino all'epicentro o se l'intensità sia maggiore. In questo caso, la profondità del sisma e la sua magnitudo limitata hanno fatto sì che non ci fossero segnalazioni da parte dei residenti di Villar Dora e dei comuni vicini.
Il comune di Giaveno, il più popolato nella zona con oltre 15.000 abitanti, si trova a circa dieci chilometri dall'epicentro ma non ha registrato alcuna percezione del fenomeno. Anche altri comuni della zona, come Rubiana e Almese, non hanno riscontrato alcun effetto dalla scossa, confermando l'inconsistenza dell'evento sismico in termini di impatto.
Va precisato che il Piemonte, e in particolare la zona tra la Val Susa e la pianura torinese, è soggetta a eventi sismici di modesta entità. Questi fenomeni sono legati alla complessa geologia dell'area, che è caratterizzata dalla presenza di faglie attive e da movimenti tettonici leggeri. Tuttavia, il rischio sismico nella regione non è paragonabile a quello di altre zone italiane come l'Appennino centrale o il sud Italia, che sono spesso teatro di terremoti di maggiore intensità.
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia monitora costantemente l'attività sismica in tutta Italia, fornendo dati aggiornati e tempestivi sulla dinamica dei fenomeni tellurici. La registrazione di scosse di bassa magnitudo come quella di ieri non è insolita, ma va sottolineato che, nonostante la sua bassa intensità, ogni evento sismico viene monitorato con attenzione per garantire la sicurezza della popolazione e per raccogliere dati utili per la ricerca scientifica.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..