Cerca

SPETTACOLI & CULTURA

Lunathica 2025: dove il teatro di strada incontra la natura

Dal 9 al 13 luglio, strade e piazze si animano di arte, circo e spettacoli immersivi, con un Circus Village plastic free

Lunathica 2025: dove il teatro di strada incontra la natura

Dal 9 al 13 luglio, il Piemonte diventa il palcoscenico di un evento straordinario: Lunathica 2025, il Festival Internazionale del Teatro di Strada, giunto alla sua XXIII edizione. Nei comuni di Cirié, Mathi, Nole, Fiano, Lanzo, Leinì e Villanova Canavese, le strade, le piazze e gli spazi più inaspettati prenderanno vita grazie agli spettacoli e alle performance di artisti provenienti da tutto il mondo. Un'occasione imperdibile per scoprire la magia di un festival che porta l'arte direttamente tra la gente.

Lunathica non è solo un evento culturale, ma un vero e proprio omaggio al territorio piemontese. Come spiega Cristiano Falcomer, fondatore e direttore artistico della manifestazione, l’obiettivo è restituire all'arte di strada la sua essenza più autentica: quella di una forma di espressione che trova la sua forza nella relazione diretta con il pubblico. Quest’anno, gli spettacoli si terranno in luoghi sorprendenti, come la pista ciclabile del torrente Stura, il Santuario di San Vito a Nole e la Riserva Naturale del Ponte del Diavolo a Lanzo, trasformando luoghi solitamente lontani dalla scena culturale in veri e propri centri di attrazione artistica.

Il programma di Lunathica 2025 offre una panoramica diversificata di spettacoli, tra cui circo contemporaneo, teatro di figura, danza moderna e musica dal vivo. Con oltre 150 repliche e la partecipazione di 80 artisti provenienti da 28 compagnie, il festival promette di soddisfare ogni gusto. Tra gli spettacoli più attesi, il suggestivo "I Custodi delle Fiamme" della compagnia Calidé, che inaugurerà il festival in Piazza Borla a Fiano. A Mathi, il collettivo internazionale Cirquencia presenterà "Don't Be Shy", una performance che unisce acrobazie mozzafiato e spettacolari giochi di fuoco.

Non si tratta solo di teatro, ma anche di un'opportunità unica per scoprire le bellezze naturali e i sapori del Piemonte. Grazie alla collaborazione con Coldiretti Torino, Lunathica 2025 promuove i prodotti a km zero delle aziende agricole locali, offrendo al pubblico un'esperienza che unisce arte e gastronomia. Un viaggio che non solo stimola gli occhi e le orecchie, ma anche il palato, con specialità che raccontano la tradizione e la cultura del territorio.

Nel Parco Due Laghetti di Villanova Canavese, il Circus Village sarà il centro nevralgico del festival, dove si svolgeranno eventi, attività e spettacoli fino a tarda notte. Quest’anno, il Village si presenta completamente plastic-free, grazie alla collaborazione con il Consorzio Intercomunale di Servizi per l'Ambiente e la Società Metropolitana Acque Torino. Un impegno concreto verso la sostenibilità, che invita tutti i partecipanti a vivere il festival in modo responsabile.

Lunathica 2025 propone anche esperienze immersive che intrecciano arte, natura e territorio. Tra le novità di questa edizione, “Peregrini l’Amor”, un viaggio esperienziale ispirato alla Divina Commedia al Ponte del Diavolo di Lanzo, e “La Memoria dell’Acqua”, uno spettacolo itinerante lungo il torrente Sura. A Cirié, due interventi urbani di grande impatto: “Chiamami” di Annamaria Troisi, una performance interattiva che coinvolge il pubblico, e “Il Viaggio di Didò” della compagnia spagnola Petit Vermell, che trasporterà gli spettatori in un mondo immaginario.

Ad arricchire ulteriormente il programma ci sono numerose collaborazioni con realtà prestigiose, come l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, che ha curato le installazioni artistiche per decorare gli spazi del festival. Inoltre, sono previsti eventi collaterali che coinvolgeranno la comunità, come laboratori di clown, jam session musicali, mostre fotografiche e attività educative sul cibo sano. Lunathica 2025 è un festival che non si limita a intrattenere, ma offre anche occasioni di crescita, di partecipazione e di condivisione. Con la sua ricchezza di spettacoli e la sua capacità di rendere ogni angolo del territorio un luogo di incontro e di cultura, Lunathica 2025 si conferma come uno degli eventi più attesi dell'estate piemontese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.