Cerca

Sanità

Ivrea investe sulla salute: lavori in corso per ospedale e servizi territoriali

Dal nuovo ospedale alla Casa di Comunità: Ivrea investe in una sanità moderna, accessibile e attenta al territorio.

Ivrea investe sulla salute: lavori in corso per ospedale e servizi territoriali

Ad Ivrea soffia un vento di cambiamento, e arriva dritto dal mondo della sanità. Nell’aprile 2025 sono partiti i lavori di progettazione per il nuovo Ospedale di Ivrea, un progetto ambizioso che guarda avanti e punta a rispondere meglio alle esigenze del territorio. A occuparsene è un tavolo tecnico che coinvolge professionisti dell’ASL TO4 e consulenti esterni, con l’obiettivo di immaginare una struttura moderna, funzionale e capace di integrare le innovazioni in ambito sanitario e logistico.

NON SOLO L'OSPEDALE: TANTI NUOVI PROGETTI PER LA SANITÀ A IVREA
Ma il nuovo ospedale non è l’unico tassello in movimento. Parallelamente, continua lo sviluppo della nuova rete sanitaria di prossimità, voluta dalla Regione Piemonte e resa possibile anche grazie ai fondi del PNRR. A Ivrea, questa trasformazione si concretizza lungo tre direttrici: la Centrale Operativa Territoriale (COT), la Casa di Comunità e il nuovo Ospedale di Comunità.

La COT è già realtà: è attiva infatti da giugno 2024 all’interno del poliambulatorio di via Ginzburg e svolge un ruolo cruciale nel coordinare i percorsi di cura, collegando ospedali, servizi territoriali e pronto soccorso.

I lavori per dare forma alla Casa di Comunità e all’Ospedale di Comunità sono iniziati a gennaio 2025: la conclusione è già stata prevista entro il primo trimestre del 2026. Ma cosa offriranno concretamente queste nuove strutture?

La Casa di Comunità sarà un punto di riferimento per l’assistenza sanitaria e socio-sanitaria, grazie a un team multidisciplinare che lavorerà in sinergia per prendersi cura delle persone, specialmente quelle più fragili. Accanto, l’Ospedale di Comunità sarà dedicato a pazienti cronici o in fase post-acuta, che necessitano di cure a bassa intensità: qui l’assistenza sarà principalmente infermieristica, ma sempre integrata e incentrata sulla persona.

L’intero piano ha un obiettivo chiaro: rendere i servizi sanitari più accessibili, più umani e più vicini. Non solo strutture nuove, quindi, ma un cambio di paradigma che mette al centro il cittadino e una sanità più capillare, efficiente e coordinata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.