Cerca

Protesta lavoratori

Ospedale di Chivasso, sciopero degli addetti al lavaggio stoviglie: criticità su impianti e sicurezza sul lavoro

La UILTUCS segnala malfunzionamenti nei locali lavaggio e rischi legati alla movimentazione dei carrelli termici per i pasti

Ospedale di Chivasso, sciopero degli addetti al lavaggio stoviglie

Ospedale di Chivasso: criticità su impianti e sicurezza sul lavoro

Da lunedì 21 luglio 2025, i lavoratori addetti al lavaggio delle stoviglie presso l’Ospedale di Chivasso sospenderanno il servizio. La decisione è stata comunicata alla Dussmann Service Srl dal sindacato UILTUCS Ivrea e Canavese, che rappresenta il personale impiegato nelle attività ausiliarie presso il presidio ospedaliero.

Alla base della protesta, il malfunzionamento degli impianti di aspirazione e condizionamento nell’area destinata al lavaggio dello stovigliame. Secondo UILTUCS, le condizioni microclimatiche sono incompatibili con l’attività lavorativa. Nonostante ripetute segnalazioni, non sarebbero stati attivati interventi risolutivi. Il sindacato ha informato l’ASL TO4 e inoltrato la segnalazione anche allo SPRESAL (Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro), sollecitando un controllo delle condizioni ambientali del locale.

Oltre alle criticità nei locali lavaggio, UILTUCS ha segnalato ulteriori problematiche legate alla movimentazione dei carrelli termici utilizzati per la distribuzione dei pasti ai degenti. In particolare, viene denunciato l’impiego di carrelli di grandi dimensioni e peso elevato, manovrati da un solo operatore. Le caratteristiche strutturali degli strumenti (altezza e ingombro) rendono difficile la visibilità durante gli spostamenti nei corridoi, con rischio di collisione con personale e utenti. Il sindacato ha riferito che si sono già verificati episodi di incidente.

Un ulteriore punto critico riguarda la conformazione degli ambienti: i carrelli passano con difficoltà attraverso gli stipiti delle porte e devono essere sollevati per superare dislivelli, come quelli presenti in prossimità degli ascensori. Secondo UILTUCS, queste operazioni espongono i lavoratori a un concreto rischio di infortunio.

Il sindacato ha formalizzato la richiesta di un’ispezione allo SPRESAL ASL TO4, al fine di ottenere una valutazione indipendente sull’idoneità dei carrelli termici alle condizioni operative attuali. Dussmann Service Srl, società appaltatrice del servizio, secondo quanto dichiarato dalla UILTUCS, non avrebbe finora adottato misure correttive. L’obiettivo è verificare il rispetto delle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro e sollecitare eventuali adeguamenti strutturali o organizzativi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.