Cerca

truffe telefoniche

Truffa del numero da richiamare: anche l'AslTo3 mette in guardia i cittadini

Nell'avviso urgente: “Non chiamate quei numeri, sono a pagamento. Le comunicazioni ufficiali avvengono solo tramite canali istituzionali”

Attenzione alla truffa degli SMS: come proteggersi dai falsi contatti ASL

Un polo dell'AslTo3

L’AslTo3 lancia un avviso urgente per contrastare una truffa telefonica che si sta diffondendo anche sul suo territorio. Infatti, anche qui è arrivato l'ormai classico schema basato su sms ingannevoli che invitano a contattare presunti uffici dell’ASL o del CUP attraverso numeri appartenenti a servizi a pagamento. L'avvertimento si unisce a quello già diffuso dall'AslTo4, arrivato a inizio mese.

Chi risponde all’invito rischia addebiti significativi sulla propria sim. L’azienda invita i cittadini che dovessero ricevere messaggi di questo tipo a non richiamare i numeri indicati e a cancellare immediatamente il messaggio.

L’Asl precisa che tutte le comunicazioni ufficiali avvengono solo tramite canali istituzionali e da numeri fissi o mobili della rete ordinaria, sempre senza costi per l’utente. L’obiettivo è proteggere la popolazione da raggiri che sfruttano la fiducia nei servizi sanitari.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.