Cerca

cronaca

Documenti falsi per comprare superalcolici: il pigiama party è finito con una 16enne in ospedale, denunciate tre minorenni

I carabinieri intervenuti: «Il binge drinking può essere letale»

Documenti falsi per comprare superalcolici: il pigiama party è finito con una 16enne in ospedale, denunciate tre minorenni

Una festa tra amiche è finita in ospedale e con una denuncia penale per tre adolescenti. È accaduto nei giorni scorsi nel Verbano Cusio Ossola, dove tre minorenni sono state denunciate dai carabinieri per aver utilizzato un documento d’identità contraffatto per acquistare superalcolici. Durante la serata, una delle ragazze ha bevuto fino a sentirsi male: è stata soccorsa dal 118 e trasportata d’urgenza all’ospedale di Verbania. A dare l’allarme sono stati proprio i sanitari, intervenuti in un’abitazione privata dove si stava svolgendo un pigiama party per festeggiare un compleanno. All’arrivo dei soccorsi, la giovane si trovava in stato di alterazione alcolica, con forti sintomi di intossicazione. Le amiche, visibilmente spaventate, non hanno saputo (o voluto) riferire quali sostanze avesse assunto.

Dai primi accertamenti è emerso che durante la serata erano stati consumati diversi superalcolici, acquistati poco prima da una delle tre minorenni grazie a un documento falsificato. La ragazza, infatti, avrebbe modificato digitalmente la data di nascita sul documento dell’amica per farla risultare maggiorenne. Il file alterato è poi stato mostrato sul telefono alla cassiera di un supermercato, che ha venduto l’alcolici ignara del raggiro.

Il fenomeno del binge drinking (letteralmente “abbuffata di alcolici”) è sempre piùdiffuso tra i giovani, del quale è noto negli ultimi anni l'effetto nocivo sulla salute, con un rischio altissimo di intossicazione alcolica acuta che nei casi più gravi può condurre al coma etilico e alla morte. In vista dei mesi estivi, i carabinieri hanno annunciato l’avvio di controlli mirati nei locali pubblici e nei punti vendita, per verificare il rispetto delle norme che vietano la somministrazione e la vendita di alcolici ai minori di 18 anni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.