Cerca

concerti

Torna Camosci Sound 2025: musica d’autore e natura magica ai piedi della Sacra di San Michele

l 2 e 3 agosto a Sant’Ambrogio di Torino vanno in scena i talenti della scena musicale indipendente

Torna Camosci Sound 2025: musica d’autore e natura magica ai piedi della Sacra di San Michele

Torna il 2 e 3 agosto la terza edizione di Camosci Sound, il festival musicale che unisce paesaggi naturali e sonorità originali, ospitato nel suggestivo contesto del Lago dei Camosci, ai piedi della Sacra di San Michele.
Il festival, diretto dalla cantautrice Carlotta Sillano con la consulenza artistica di Enrico Deregibus, propone due giornate dedicate alla canzone d’autore contemporanea, libera e sperimentale.

Sabato 2 agosto protagonista sarà la reunion dei Quintorigo & John De Leo, tornati insieme dopo 25 anni per riproporre la loro formula unica che fonde jazz, classica, pop e rock. A precederli, il live set psichedelico e punk di Sasso, mentre Sillano presenterà il suo ultimo album Nella natura vuota dei simboli appassiti, un folk da camera elettronico ispirato a temi di natura e memoria.

Domenica 3 agosto il programma si apre con il folk spirituale di Adele H, seguito dalla performance di Gaia Banfi, giovane musicista e produttrice dal cantautorato elettronico e contemporaneo, che presenterà il suo ultimo lavoro La Maccaia. La chiusura sarà affidata a Mariposa, collettivo bolognese da oltre vent’anni punto di riferimento per la musica d’avanguardia italiana, noto per il suo stile teatrale e sperimentale.

Il festival, realizzato dall’Associazione Culturale S.T.A.R. con il patrocinio del Consiglio Regionale Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e del Comune di Sant’Ambrogio, è raggiungibile comodamente in treno, auto o bici e offre area ristoro e possibilità di campeggio.
I biglietti per entrambe le giornate e per le singole serate sono disponibili online su www.camoscisound.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.