Cerca

Scuola

Piemonte, benessere nella scuole: cresce la rete regionale con progetti per oltre 200mila studenti nel 2024

Nel 2024 coinvolti oltre 1500 plessi scolastici grazie alla rete “Scuole che promuovono salute”

Piemonte, benessere nella scuole: cresce la rete regionale con progetti per oltre 200mila studenti nel 2024

Foto di repertorio

Oltre 200mila studenti coinvolti, 294 progetti attivati e 1508 plessi scolastici partecipanti: sono i numeri registrati nel 2024 dalla rete piemontese delle “Scuole che Promuovono Salute”, l’iniziativa regionale che punta a trasformare gli istituti scolastici in veri e propri presìdi di benessere e prevenzione.

Il programma, inserito nel Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025, si fonda su un protocollo d’intesa tra Regione Piemonte, assessorati alla Sanità e all’Istruzione, e Ufficio Scolastico Regionale, e si propone di promuovere un ambiente scolastico sano, inclusivo e partecipato, in cui la salute venga coltivata come parte integrante del percorso educativo.

Tra i temi trattati dai progetti spiccano: comportamenti a rischio e consumo di sostanze (76 iniziative), educazione alimentare (36), salute mentale e benessere psicofisico (35), educazione alla sessualità (29), life skills (24) e attività fisica (14).

Oltre alla progettazione didattica, il programma si appoggia a strumenti come il Documento regionale di pratiche raccomandate e i Criteri di qualità, che orientano docenti e operatori nella scelta di proposte basate su evidenze scientifiche. Ogni ASL contribuisce con un Catalogo locale di attività, costruito in sinergia con i servizi territoriali e coerente con le Linee guida regionali.

Anche la comunicazione fa la sua parte: le cosiddette “Istantanee”, pubblicate da Dors, restituiscono ogni anno un quadro sintetico degli interventi svolti. L’edizione 2025 ha appena diffuso i dati aggiornati.

Nel 2024, inoltre, è partita un’indagine sulla ristorazione scolastica: il 97% degli istituti ha confermato la presenza del servizio mensa, il 47% promuove progetti di educazione alimentare, mentre nel 95% delle scuole vengono segnalati come piatti meno graditi verdure, legumi e pesce. Una fotografia utile per calibrare interventi futuri sempre più efficaci e partecipati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.