l'editoriale
Cerca
Scuola
26 Luglio 2025 - 16:15
Foto di repertorio
Oltre 200mila studenti coinvolti, 294 progetti attivati e 1508 plessi scolastici partecipanti: sono i numeri registrati nel 2024 dalla rete piemontese delle “Scuole che Promuovono Salute”, l’iniziativa regionale che punta a trasformare gli istituti scolastici in veri e propri presìdi di benessere e prevenzione.
Il programma, inserito nel Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025, si fonda su un protocollo d’intesa tra Regione Piemonte, assessorati alla Sanità e all’Istruzione, e Ufficio Scolastico Regionale, e si propone di promuovere un ambiente scolastico sano, inclusivo e partecipato, in cui la salute venga coltivata come parte integrante del percorso educativo.
Tra i temi trattati dai progetti spiccano: comportamenti a rischio e consumo di sostanze (76 iniziative), educazione alimentare (36), salute mentale e benessere psicofisico (35), educazione alla sessualità (29), life skills (24) e attività fisica (14).
Oltre alla progettazione didattica, il programma si appoggia a strumenti come il Documento regionale di pratiche raccomandate e i Criteri di qualità, che orientano docenti e operatori nella scelta di proposte basate su evidenze scientifiche. Ogni ASL contribuisce con un Catalogo locale di attività, costruito in sinergia con i servizi territoriali e coerente con le Linee guida regionali.
Anche la comunicazione fa la sua parte: le cosiddette “Istantanee”, pubblicate da Dors, restituiscono ogni anno un quadro sintetico degli interventi svolti. L’edizione 2025 ha appena diffuso i dati aggiornati.
Nel 2024, inoltre, è partita un’indagine sulla ristorazione scolastica: il 97% degli istituti ha confermato la presenza del servizio mensa, il 47% promuove progetti di educazione alimentare, mentre nel 95% delle scuole vengono segnalati come piatti meno graditi verdure, legumi e pesce. Una fotografia utile per calibrare interventi futuri sempre più efficaci e partecipati.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..