Cerca

SCUOLA

Tempo pieno per tutti gli alunni di Mappano: Comune e Scuola uniti per le famiglie

Un’intesa tra l’Istituto “Giovanni Falcone” e l’Amministrazione comunale garantisce le 40 ore settimanali anche per la classe inizialmente prevista a orario ridotto

Tempo pieno per tutti gli alunni di Mappano: Comune e Scuola uniti per le famiglie

Buone notizie per le famiglie di Mappano: tutte le classi prime della scuola primaria “Giovanni Falcone” potranno contare sul tempo pieno a partire dall’anno scolastico 2025/2026. La decisione è frutto di un lavoro congiunto tra l’Istituto Comprensivo e l’Amministrazione comunale, che ha scelto di intervenire con un sostegno economico mirato per rispondere alle esigenze delle famiglie con entrambi i genitori lavoratori.

La questione era emersa lo scorso giugno, in seguito alla pubblicazione della graduatoria per la formazione delle classi prime. L’Ufficio scolastico regionale aveva assegnato due classi a tempo pieno (40 ore) e una a tempo ridotto (27 ore), rendendo necessaria una selezione in base a criteri stabiliti dal collegio dei docenti e successivamente approvati dal Consiglio d’Istituto.

Nonostante l’impegno della scuola negli anni passati nell’offrire un orario potenziato fino a 36 ore settimanali attraverso progetti educativi aggiuntivi, alcune famiglie assegnate alla sezione con orario ridotto avevano espresso preoccupazione, chiedendo con forza la possibilità di accedere al tempo pieno, considerata la difficoltà di conciliare lavoro e gestione familiare.

La dirigente scolastica, Veronica Di Mauro, ha spiegato che sin dalla fase iniziale di formazione delle classi, l’Istituto si è attivato per trovare una soluzione che potesse garantire il prolungamento dell’orario scolastico. Grazie a una riorganizzazione interna, era già stato possibile assicurare 36 ore settimanali, coprendo quattro pomeriggi su cinque. Per completare l’orario e offrire il tempo pieno su cinque giornate, si è chiesta la collaborazione del Comune.

L’amministrazione comunale ha risposto positivamente: la vicesindaca Paola Borsello, con delega all’Istruzione, ha annunciato che il Comune ha deciso di destinare ulteriori risorse del bilancio a questo progetto educativo. L’intervento economico consentirà di coprire anche il pomeriggio mancante, garantendo così un’offerta formativa omogenea per tutte le famiglie.

La dirigente Di Mauro e l’assessora Borsello hanno inoltre concordato sulla necessità di rivedere i criteri di assegnazione delle classi prime per l’anno scolastico 2026/2027, tenendo conto della crescente domanda di tempo pieno e del calo demografico, che impone una pianificazione più attenta e flessibile.

Il sindaco Francesco Augusto Grassi ha espresso soddisfazione per l’accordo raggiunto, sottolineando il valore di una collaborazione concreta tra istituzioni pubbliche a beneficio della comunità. A suo avviso, questa sinergia rappresenta un modello virtuoso da replicare anche in altri ambiti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.