l'editoriale
Cerca
Mercato immobiliare
26 Luglio 2025 - 08:00
Torino
La città di Torino offre un’ampia varietà di quartieri residenziali che possono rispondere alle esigenze di chi vive con bambini. Nella valutazione delle aree più adatte, è utile considerare criteri oggettivi come la presenza di scuole, aree verdi, infrastrutture sportive, trasporti pubblici, servizi sanitari e indici di sicurezza urbana. Di seguito, una panoramica sui cinque quartieri torinesi che presentano un buon equilibrio tra qualità della vita e accessibilità ai servizi per le famiglie.
Centro storico
Il centro di Torino, pur essendo uno dei poli più frequentati per motivi turistici, culturali e amministrativi, conserva aree adatte anche alla vita familiare. La presenza di numerose scuole, tra cui istituti primari e secondari di primo e secondo grado, è affiancata da un’offerta culturale ampia che comprende musei, biblioteche e teatri. La zona è servita da trasporti pubblici efficienti e dispone di spazi verdi come i Giardini Reali e il Parco del Valentino. Le limitazioni al traffico in alcune aree migliorano la vivibilità quotidiana, sebbene il costo degli immobili risulti più elevato rispetto alla media cittadina.
Santa Rita
Situato nella parte sud-ovest della città, il quartiere Santa Rita è caratterizzato da un tessuto urbano prevalentemente residenziale. La zona è servita da scuole, centri sportivi e parchi pubblici come il Parco Rignon e il Parco Cavalieri di Vittorio Veneto. La presenza di esercizi commerciali di prossimità, servizi sanitari e impianti sportivi, unita alla buona copertura dei trasporti pubblici, lo rende una scelta equilibrata per chi cerca un contesto urbano funzionale. Inoltre, la vicinanza a sedi universitarie lo rende interessante anche in prospettiva futura.
Crocetta
Il quartiere Crocetta, collocato in prossimità del centro cittadino, è noto per la sua architettura di inizio Novecento e le sue vie alberate. Dotato di scuole, ambulatori, impianti sportivi e aree pedonali, offre buone condizioni di sicurezza e servizi. È inoltre vicino al Politecnico di Torino e alla stazione ferroviaria di Porta Nuova. La qualità del contesto urbano è alta, ma i costi abitativi possono essere superiori rispetto ad altri quartieri con caratteristiche simili.
Campidoglio
A nord-ovest del centro si trova il quartiere Campidoglio, una zona residenziale che ha conosciuto una riqualificazione significativa negli ultimi anni. Servita dalla linea della metropolitana e da diverse linee tramviarie, la zona offre scuole, servizi sanitari e ampie aree verdi, tra cui la Villa Tesoriera e il Parco della Pellerina, uno dei più estesi di Torino. Il quartiere è inoltre noto per l’iniziativa del “Museo di Arte Urbana”, che ha valorizzato il patrimonio edilizio con opere murali diffuse. Campidoglio è adatto a nuclei familiari in cerca di spazi ampi a costi contenuti, ed è prossimo a comuni limitrofi come Collegno e Grugliasco, ben collegati alla città.
Borgo Po
Situato sulla riva orientale del Po, ai piedi della collina torinese, Borgo Po è un quartiere a bassa densità abitativa che coniuga prossimità al centro e contesto naturale. L’area presenta una rete scolastica sufficiente e una buona accessibilità alle aree verdi, tra cui il Parco della Rimembranza e il Monte dei Cappuccini. I collegamenti con il centro sono garantiti da linee bus, ma l’assenza della metropolitana può rappresentare una criticità per alcune famiglie. Si tratta di una zona a carattere prevalentemente residenziale, indicata per chi privilegia ambienti tranquilli e con minor pressione urbanistica.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..