l'editoriale
Cerca
Mercato immobiliare
22 Luglio 2025 - 13:00
Torino
I torinesi tornano a comprare casa. Nei primi tre mesi del 2025 sono state vendute 3.825 abitazioni, segnando un incremento del 12,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un dato che supera la media nazionale e che riflette il recente calo dei tassi sui mutui. Inoltre, il 60% delle compravendite si conclude entro sei mesi, segno di un mercato dinamico, soprattutto in alcuni quartieri inaspettati.
Secondo l’Agenzia delle Entrate, nel 2022 le compravendite residenziali nel capoluogo piemontese erano già cresciute del 5,9%, con 16.125 transazioni. A questa tendenza positiva si è affiancato un aumento dell’1% dei prezzi, rilevato dall’Ufficio Studi Gabetti.
A Torino, acquistare casa è diventato un investimento sempre più rapido: i tempi medi di vendita sono inferiori ai tre mesi, con sconti alla chiusura intorno al 14%, anche se il valore varia molto in base alla zona e allo stato dell’immobile.
In centro città, il signorile in ottime condizioni tocca i 2.600 euro al metro quadro, mentre si scende a 2.200 euro per immobili in buono stato. A Crocetta, le quotazioni per l’usato in buone condizioni si aggirano sui 2.300 euro, salendo fino a 3.660 euro per il signorile di pregio.
Altri quartieri mostrano un’elevata vivacità. A Santa Rita, per esempio, si registrano prezzi tra i 2.550 e i 2.950 euro per le abitazioni medie, e fino a 4.200 euro per le signorili. Cit Turin, stabile ma molto richiesta, tocca i 2.500 euro per immobili di pregio.
Più contenuti i valori a San Donato (da 1.450 a 1.710 euro), Pozzo Strada (da 1.350 a 1.600 euro) e San Paolo, con una media intorno ai 2.000 euro. In Aurora, Barriera di Milano e Lingotto, invece, si trovano ancora prezzi accessibili sotto i 1.300 euro.
Spostandosi nelle aree collinari, si sale rapidamente di fascia: a Gran Madre e Crimea i valori oscillano tra i 2.100 e i 4.400 euro al metro quadro, mentre in zona Eremo si va da 1.800 a oltre 3.000 euro per immobili signorili.
Torino conferma così una duplice tendenza: prezzi in moderato aumento, ma anche una spinta alla mobilità immobiliare che coinvolge quartieri centrali e semicentrali, con alcune sorprese tra le aree più dinamiche.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..