Cerca

Immobiliare

Studentati a Torino: guida pratica per trovare casa tra quartieri, costi e servizi

Dagli alloggi EDISU alle strutture private innovative: tutto quello che serve sapere per scegliere la sistemazione ideale

Studentati a Torino: guida pratica per trovare casa tra quartieri, costi e servizi

Residenza Olimpia

La scelta dello studentato a Torino è un passaggio fondamentale per chi si trasferisce in città per motivi di studio. Tra residenze universitarie pubbliche gestite da EDISU Piemonte e strutture private caratterizzate da servizi innovativi, le possibilità sono numerose e diversificate. Una panoramica chiara su quartieri, tipologie di alloggio e fasce di prezzo aiuta ad orientarsi nella selezione della soluzione più adatta alle proprie esigenze.

La prima domanda da farsi riguarda proprio il quartiere. Chi frequenta il Politecnico troverà comodi gli studentati nella zona universitaria, come lo Stonehill. Chi preferisce vivere immerso nel cuore cittadino potrebbe scegliere strutture del centro storico, anche se a prezzi più alti. Quartieri dinamici come San Salvario e San Paolo ospitano il Campus Sanpaolo e la residenza in via Moretta, molto apprezzati per comfort e servizi innovativi. Interessanti anche le alternative più contemporanee come il nuovo studentato nell’ex stabilimento Lavazza in corso Novara, nel quartiere Aurora, ideale per chi cerca ambienti originali e creativi. Tranquillità e comodità caratterizzano invece lo studentato San Gioacchino, in zona Crocetta.

I prezzi degli studentati variano mediamente tra i 250 e i 600 euro mensili, secondo tipologia e servizi offerti. Gli alloggi gestiti da EDISU Piemonte, come le residenze universitarie Borsellino vicino a Porta Susa, Olimpia vicina al Politecnico o le centrali Cavour e Giulia di Barolo, hanno prezzi calmierati e sono accessibili tramite bandi che valutano il reddito. Le residenze private, invece, puntano su qualità e flessibilità, con tariffe superiori.

Oltre alla camera, gli studentati moderni mettono a disposizione palestre, spazi comuni e aree studio, Wi-Fi veloce, lavanderie, sale per eventi, spazi bike e sicurezza garantita 24 ore su 24. Strutture come lo Stonehill Torino puntano particolarmente su innovazione e sostenibilità, mentre quelle EDISU offrono una dimensione più sociale e multiculturale.

Per accedere agli studentati EDISU e del Politecnico è necessario partecipare ai bandi annuali, presentando domanda online entro le scadenze estive e soddisfacendo determinati requisiti di reddito (ISEE). Diverso è il percorso per gli studentati privati: in questo caso basta compilare un modulo online sul sito della residenza, spesso con possibilità di visitare le camere prima della conferma.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.