Cerca

pomaretto

Un maxi murale per celebrare le tradizioni di Pomaretto

L'opera di Pepe Gaka è la prima di una serie: altri murales saranno realizzati con la collaborazione delle scuole locali

Un maxi murale per celebrare le tradizioni di Pomaretto

Un maxi murale per celebrare le tradizioni di Pomaretto

È stato inaugurato il murale realizzato a Pomaretto, in provincia di Torino, grazie anche a un contributo della Regione Piemonte, dall’artista Giuseppe Percivati, in arte Pepe Gaka, sulla facciata di una casa in piazza Alessandro Griglio.

L'opera si ispira alle peculiarità e alle eccellenze che contraddistinguono Pomaretto (i vini eroici di montagna, il Ciabot punto di degustazione in quota immerso fra le vigne dove degustare il Ramìe, le scuole Beckwit e la Scuola Latina lungo i sentieri) ed è il primo di una serie che sarà realizzata anche con il coinvolgimento delle scuole locali. I murales avranno come oggetto una connessione con il territorio di Pomaretto e le sue tradizioni (ad es. la “tematica pastorizia e alpeggi”; la tematica “bambini e vita agricola”; la tematica “viticoltura”).

Presente all'inaugurazione anche Gian Luca Vignale, assessore regionale ai Fondi di Sviluppo e Coesione: «L’opera che abbiamo inaugurato è la dimostrazione di quanto siano stati efficienti i comuni e il coordinamento delle Aree Omogene nel gestire i fondi e nel rispettare le dinamiche e le tempistiche previste dalla strategia dei Fondi di Sviluppo e Coesione. Noi, invece abbiamo dimostrato l’efficacia di un modello di coordinamento tra Regione ed enti locali con procedure condivise e semplificate. Un modello capace in poco più di un anno di distribuire 105 milioni ad 805 comuni piemontesi generando ricadute non solo per il singolo paese, ma anche di portata sovracomunale. Per quanto riguarda, nello specifico, le opere realizzate a Pomaretto sono la vivida dimostrazione del forte attaccamento dei comuni montani alle proprie tradizioni, la trasmissione alle nuove generazioni ed anche un elemento di promozione e attrattiva turistica. L’opera incarna in pieno lo spirito dei Fondi perché sviluppo è coesione e coesione è sviluppo». 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.