l'editoriale
Cerca
sicurezza
12 Agosto 2025 - 12:05
Sono passati trent’anni dalla chiusura della caserma dei carabinieri di Bussoleno, ma la questione è ancora aperta. Il presidio venne soppresso nel 1995, dopo lo sfratto dalla sede in affitto in via Trattenero. In attesa di nuovi spazi, la stazione venne accorpata in modo provvisorio al comando di Susa. Una soluzione temporanea che si è trasformata in una mancanza cronica.
Nel tempo, più amministrazioni hanno sollecitato una risposta da parte di Roma, senza ottenere risultati concreti. Oggi il Comune ha già un progetto pronto, un’area individuata e parte delle risorse economiche disponibili, grazie ai fondi derivanti dalle opere di accompagnamento della Torino-Lione. L’obiettivo è realizzare una nuova caserma nell’area accanto al PalaConti, facilmente accessibile dalle due statali che attraversano il paese.
Bussoleno, con circa 5700 abitanti, è un nodo ferroviario importante e crocevia della bassa Val di Susa. Negli ultimi anni, anche in seguito a episodi di spaccio e microcriminalità, è emersa con forza la necessità di un presidio fisso dell’Arma. Il rischio è che l’assenza prolungata delle forze dell’ordine sul posto indebolisca il controllo del territorio. «Ridateci la caserma, la aspettiamo da trent'anni: la presenza dei carabinieri a Bussoleno è fondamentale oggi più che mai per garantire la sicurezza e il controllo del nostro territorio», ha dichiarato la sindaca Antonella Zoggia.
Mentre lo Stato ribadisce l’importanza della sicurezza in Val Susa, soprattutto in relazione alla questione No Tav, il Comune di Bussoleno resta senza caserma.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..