l'editoriale
Cerca
LA NOTA STAMPA
07 Agosto 2025 - 20:05
Le principali associazioni di categoria piemontesi hanno espresso con forza il proprio sostegno alla sicurezza e alla stabilità dei cantieri della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione, in un momento cruciale per la realizzazione di una delle opere infrastrutturali più strategiche d’Europa.
Nel corso dell’incontro convocato dal Prefetto di Torino, Donato Cafagna, Ance Torino, API Torino, Ascom Confcommercio Torino e provincia, Confapi Piemonte, Confindustria Piemonte e Unione Industriali Torino hanno accolto con favore le dichiarazioni rese dal Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, che ha ribadito l’importanza di garantire un contesto operativo sicuro e stabile nei cantieri della Torino-Lione.
Le associazioni hanno sottolineato come la sicurezza debba essere intesa non solo in termini di ordine pubblico, ma soprattutto come tutela economica, sociale e istituzionale, indispensabile per lo sviluppo e per la salvaguardia dell’occupazione. Hanno inoltre chiesto una normalizzazione della gestione dei cantieri, un passaggio necessario affinché le imprese possano operare serenamente nel rispetto della legalità e della trasparenza.
Un altro punto cruciale che ha raccolto il consenso unanime è l’annuncio da parte del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIT e MIMIT) di un contributo per gli indennizzi alle imprese danneggiate, con l’impegno ad accelerare le procedure per garantire un sostegno tempestivo ed efficace.
La Torino-Lione rappresenta un'opera che già oggi si conferma realtà concreta: 11 cantieri attivi, più di un miliardo di euro di lavori eseguiti nel 2024, il completamento del 100% dei lavori civili affidati, e la perforazione di 43 km di gallerie su 164 totali. La «galleria di base» del progetto, con i suoi 57,5 km, sarà la più lunga del mondo.
L’impatto economico e occupazionale è significativo: sono circa 170 le imprese coinvolte, con fino a 4.000 addetti diretti a regime e altri 4.000 indiretti, di cui oltre 1.100 in Italia. Di conseguenza, la Torino-Lione genera occupazione qualificata e promette benefici concreti per l’interscambio commerciale, la logistica, l’export sia italiano che francese e la transizione verso una maggiore sostenibilità ambientale, contribuendo alla decarbonizzazione del trasporto europeo.
Le associazioni ribadiscono quindi l’importanza di accompagnare questo progetto con una comunicazione chiara, trasparente e positiva, capace di mettere in risalto i vantaggi tangibili per il territorio e la centralità delle imprese locali.
«La Torino-Lione non è soltanto un’infrastruttura di portata europea, ma anche un volano di fiducia, stabilità e concretezza per il Piemonte e per il futuro del Paese. Un’opera che è già oggi fonte di sviluppo e lavoro per migliaia di persone, destinata a trasformare profondamente il tessuto industriale e sociale dell’area».
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..