l'editoriale
Cerca
meteo piemonte
26 Settembre 2025 - 13:05
La nevicata a Ceresole (in basso a sinistra), al rifugio Daviso di Groscavallo (foto grande) e al lago Telessio di Locana (foto Andrea Vuolo - Meteo in Piemonte)
E' solo settembre, ma le montagne torinesi stanno già assumendo un paesaggio tipicamente invernale. Una nevicata addirittura più forte del previsto sta infatti imbiancando non solo le alte vette ma anche le basse quote, visto che i fiocchi sono caduti in maniera abbondante fino ai 1.500 metri di quota. E se gli amanti dell'inverno e degli sport invernali sono sicuramente contenti (sperando che la nevicata sia beneaugurante per un inverno meno avaro di neve rispetto a quelli degli ultimi anni) bisogna anche registrare i primi disagi. Ad esempio, la Città metropolitana visto che il meteo delle ultime ore ha «pregiudicato la percorribilità in sicurezza deitratti alle quote più alte delle strade provinciali 50 del Colle del Nivolet e 32 della Valle di Viù» e per questo ne ha ordinato la chiusura della prima a partire da località Chiapili di Sopra e fino al termine della strada e della seconda dalla frazione Margone di Usseglio al Lago di Malciaussia. Chiusure non definitive: potranno essere revocate se, come prevedibile, con il migliorare delle condizioni meteo e il rialzarsi delle temperature, la neve si scioglierà.
A sottolineare la singolarità dell'evento è anche Andrea Vuolo, meteorologo del Tg3 Piemonte: «La neve - spiega - è arrivata ad imbiancare anche l’abitato di Ceresole Reale, in alta valle Orco. A questa quota, poco sopra i 1.500m, non accadeva dal 1993 di registrare una nevicata con accumulo nel mese di settembre. Davvero notevole, considerando che appena una settimana fa lo zero termico sfiorava i 5.000 metri di quota, con la temperatura in paese che ha raggiunto i 23 gradi».
Secondo le previsioni del tempo di Arpa Piemonte, la situazione dovrebbe migliorare da domani: «Oggi la quota neve resterà sostanzialmente stazionaria intorno ai 1800-1900 m sulle Alpi. Da sabato pomeriggio l'indebolimento della bassa pressione e la sua risalita verso nord favoriranno un progressivo miglioramento del tempo, con tempo stabile e soleggiato domenica, accompagnato da un rialzo delle temperature diurne».
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..