l'editoriale
Cerca
sociale
16 Agosto 2025 - 07:25
Immagine di repertorio
La Regione Piemonte ha approvato 86 progetti di pubblica utilità per il biennio 2025-2026, destinati a favorire l’inserimento lavorativo di 297 disoccupati in condizioni di svantaggio e 86 persone con disabilità. Lo stanziamento complessivo è di 8,7 milioni di euro, con l’obiettivo di rafforzare competenze e fiducia di chi rischia l’esclusione sociale.
I progetti, presentati da enti pubblici in partenariato con cooperative, associazioni, fondazioni e imprese, prevedono attività di valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e urbanistico. Sono compresi interventi forestali, agricoli e di agricoltura sociale, lavori di tutela idrogeologica, rimboschimenti, recupero e digitalizzazione di archivi e beni artistici, oltre a servizi temporanei di supporto ad anziani e ospiti di case di riposo.
«Con i progetti di pubblica utilità - dichiara l’assessore regionale Elena Chiorino - non parliamo di assistenzialismo, ma di politiche attive del lavoro che mettono al centro la persona e la sua dignità. Offriamo un’opportunità concreta a chi è più fragile per rientrare nel mondo del lavoro e riattivarsi socialmente, rafforzando competenze, fiducia e senso di appartenenza».
Sul territorio, a Chivasso saranno attivati tre inserimenti, a Lauriano uno e a Crescentino ventuno, di cui uno riservato a una persona con disabilità. I contratti previsti sono a tempo determinato, con durata tra 13 settimane e 5 mesi, secondo gli inquadramenti dei contratti nazionali di categoria.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..