Cerca

Il caso

Gamberi killer e animali “strani”: la nuova fauna dei laghi piemontesi

Ricercatori e associazioni impegnati a monitorare la diffusione delle specie invasive

Gamberi killer e animali “strani”: la nuova fauna dei laghi piemontesi

Al lago San Michele non ci sono solo studenti, famiglie e volontari. Nei fondali, da qualche tempo, sono comparsi anche due ospiti indesiderati: il gambero rosso della Louisiana, noto anche come "gambero killer" e il Faxonius limosus, due specie americane che non dovrebbero trovarsi nei nostri laghi. A scoprirli sono stati i ricercatori del Cnr-Irsa di Verbania, che da anni controllano lo stato dei laghi piemontesi. Durante alcuni campionamenti, hanno trovato diversi esemplari di gambero rosso e, in un caso, anche un resto del Faxonius. Non sono gli unici animali “fuori posto”. Nello stesso lago sono presenti anche pesci gatto, persici sole e tartarughe americane, tutte specie introdotte dall’uomo o arrivate in modo indiretto, e che possono danneggiare gli equilibri naturali dell’ambiente. «La situazione è cambiata rispetto al passato», spiega Angela Boggero, ricercatrice del Cnr. «Il gambero rosso della Louisiana è ormai molto diffuso nei laghi del Canavese. Oltre al San Michele lo abbiamo trovato anche nei laghi Pistono, Campagna e Perpignano». Non ci sono ancora dati sui laghi di Candia e Viverone, dove la presenza turistica rende più difficile il monitoraggio, ma gli esperti pensano che il gambero rosso sia arrivato anche lì. Il Faxonius, invece, è più presente nei laghi del nord Piemonte, come il Maggiore o l’Orta. Secondo i ricercatori, potrebbe essere arrivato attraverso il fiume Po. Il lago San Michele, non essendo collegato al Po, potrebbe essere stato protetto da una diffusione maggiore. Non tutti i bacini del Canavese sono stati invasi. Nei laghi Nero, Maglione e Moncrivello non sono stati trovati gamberi americani. Secondo il Cnr, in questi specchi d’acqua l’ambiente è più stabile, anche perché c’è meno presenza umana. In alcuni casi sono i pesci locali a impedire la diffusione dei gamberi, mantenendo così l’equilibrio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.