Cerca

Animali

Beinasco, ritrovato coniglio in gravi condizioni: ora è al Canc di Grugliasco

L'animale è stato ritrovato con evidenti segni di trascuratezza nei pressi del Le Dune Beach Club

Beinasco, ritrovato coniglio in gravi condizioni: ora è al Canc di Grugliasco

A Beinasco, nei pressi del Le Dune Beach Club, è stato trovato questa mattina, 9 settembre 2025, un coniglio femmina in condizioni precarie. L’animale, molto magro, presentava infatti problemi dentali, oltre ad avere delle unghie estremamente lunghe. Questi segni indicano incontrovertibilmente che la coniglietta ha vissuto recentemente in una situazione di forte trascuratezza. Dopo il ritrovamento è stata immediatamente presa in carico dal Canc di Grugliasco, che al momento si sta occupando delle cure necessarie.

La vicenda ha destato attenzione perché non si tratta di un animale selvatico, ma di un coniglio domestico che sembra non aver ricevuto cure già da molto tempo. Gli operatori del Canc invitano chiunque lo stesse cercando a mettersi in contatto con la struttura, anche se le condizioni del coniglio fanno pensare che non si tratti di un caso di smarrimento accidentale, bensì di un abbandono.

Il Canc, acronimo di Centro Animali Non Convenzionali, è parte integrante dell’ospedale veterinario universitario dell’Università di Torino. Nato come Unità Didattica, originariamente aveva solo l’obiettivo di fornire agli studenti di Medicina Veterinaria la possibilità di confrontarsi con animali che solitamente non rientrano nei programmi di insegnamento, come rettili, anfibi, uccelli e mammiferi, sia autoctoni che alloctoni. Con il tempo, l’attività del centro si è ampliata fino a renderlo un punto di riferimento non solo per la formazione, ma anche per il recupero e la cura della fauna selvatica dell’area metropolitana torinese.

Oggi il Canc è riconosciuto come una struttura capace di unire didattica, ricerca e assistenza, fornendo supporto sia ai cittadini che ai proprietari di animali esotici o rari. Ogni anno accoglie numerosi animali recuperati sul territorio o portati da privati, offrendo un contributo importante alla tutela della biodiversità e alla sensibilizzazione sul rispetto degli animali meno comuni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.