Cerca

L'iniziativa

Grugliasco si mobilita per la pace: presidio giovedì 16 ottobre in piazza 66 Martiri

Giovedì 16 ottobre alle 19 comunità, scuole, commercianti e ANPI insieme per un segno di dialogo

Grugliasco si mobilita per la pace: presidio giovedì 16 ottobre in piazza 66 Martiri

L'iniziativa è promossa dal comune insieme agli istituti scolastici, i commercianti, l'Anpi e la Consulta Antifascista per ribadire l'impegno della comunità verso una pace fondata sul rispetto dei diritti umani

Il Comune di Grugliasco, in collaborazione con gli istituti scolastici del territorio, i commercianti, l'Anpi Grugliasco e la Consulta Antifascista, organizza un Presidio per la Pace in piazza 66 Martiri giovedì 16 ottobre alle 19.00. Un momento collettivo di riflessione per tutta la cittadinanza sul tema della guerra e della pace, in un periodo particolarmente delicato per gli equilibri internazionali.

«In questi giorni in cui gli occhi del mondo sono puntanti sul Medio Oriente e sugli accordi di pace recentemente firmati, sentiamo il dovere di far sentire la nostra voce e la nostra presenza», dichiarano il sindaco Emanuele Gaito e la vicesindaca Elisa Martino. «È un momento delicatissimo, in cui ogni gesto, ogni parola può contribuire alla costruzione del processo di pace che riguarda tutte e tutti noi».

UNA RETE AMPIA PER UN MESSAGGIO FORTE
L'iniziativa rappresenta uno sforzo collettivo che coinvolge diverse anime della città. Dalle scuole agli esercenti, passando per le associazioni storicamente impegnate sui temi della memoria e dei diritti, Grugliasco vuole presentarsi unita nel lanciare un appello alla pace. La scelta di piazza 66 Martiri non è casuale: il luogo stesso è simbolo di memoria e resistenza, un punto di riferimento per la comunità quando si tratta di riaffermare valori fondamentali.

L'Anpi Grugliasco ha accompagnato l'invito al presidio con una riflessione sui social, richiamando le parole del medico e fondatore di Emergency Gino Strada, scomparso il 13 agosto 2021. Un modo per ricordare che la pace non è solo un'aspirazione astratta, ma una necessità concreta che parte dalla consapevolezza del costo umano dei conflitti.

La volontà espressa dall'amministrazione e dalle realtà organizzatrici è quella di ribadire l'impegno per una pace giusta e duratura, fondata sul rispetto dei diritti umani e sulla cooperazione tra i popoli. «Il presidio non è solo un atto simbolico, ma un segno concreto di vicinanza e fiducia nella cooperazione tra i popoli», sottolineano sindaco e vicesindaca, invitando la cittadinanza a partecipare numerosa per far sentire la voce di Grugliasco in questo momento cruciale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.