Cerca

L'intitolazione

Storia e comunità: sabato 25 ottobre inaugurate tre vie che raccontano Collegno

Istituzioni, associazioni e cittadini hanno condiviso storie ed emozioni in una celebrazione collettiva che va oltre la semplice toponomastica urbana

Storia e comunità: sabato 25 ottobre inaugurate tre vie che raccontano Collegno

Sabato 25 ottobre, Collegno ha scritto una nuova pagina della sua storia urbana e della sua identità culturale. Alle ore 10.30, in via Riesi traversa di viale Certosa presso il parcheggio Eurospin, si è svolta la cerimonia di intitolazione di tre nuove strade che entrano a far parte della toponomastica cittadina.

Le nuove intitolazioni sono dedicate a figure e luoghi che hanno lasciato un segno profondo nella storia e nell'identità della città. Si trovano tra via Torino e viale Certosa, in una scelta che mette insieme profili molto diversi ma tutti profondamente legati alla comunità di Collegno.

Via Aurora Benna porta il nome della partigiana e fondatrice della Scuola Danza Aurora, esempio di impegno civile e passione educativa. Per chi contribuisce da anni alla crescita associativa cittadina, Aurora Benna è un simbolo della Collegno che migliora e si costruisce attraverso la partecipazione attiva dei suoi cittadini.

Via Pietro Nenni è dedicata allo storico segretario nazionale del Partito Socialista Italiano, protagonista della vita politica del Novecento. Una figura che ha segnato la storia italiana e che ora trova il giusto riconoscimento nella toponomastica della città.

Via Riesi è intitolata al comune siciliano in provincia di Caltanissetta, simbolo dei legami culturali e intercomunali nati qui a Collegno con l'attiva comunità resina. Un riconoscimento ai tanti concittadini e concittadine che hanno fatto di Collegno la loro casa, portando con sé tradizioni e cultura che hanno arricchito il tessuto sociale cittadino.

La cerimonia è stata un momento emozionante, non solo di celebrazione ma anche di condivisione di storie. All'evento hanno partecipato il sindaco di Collegno Matteo Cavallone, la presidente dell'ANPI di Collegno Silvana Accossato, Gabriele Salerno, segretario del Partito Socialista Italiano piemontese e Giuseppe Ievolella, assessore del comune di Riesi.

Come sottolineato durante la cerimonia, queste tre nuove vie rappresentano molto più di semplici nomi sulla mappa urbana: sono testimonianze viventi di valori, impegno civile e legami che attraversano generazioni e territori. 

Presenti anche numerose cittadine e cittadini, insieme alle associazioni Crocedicollegno e Cignonerocollegno, che hanno contribuito con i colori e le emozioni della giornata. Un momento che ha unito istituzioni, associazioni e comunità in una celebrazione collettiva dell'identità cittadina.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.