Cerca

L'inaugurazione

Collegno, riaperti i Giardini Rocco Scotellaro: nuovi giochi inclusivi e pavimentazione anti shock

Un intervento coordinato tra uffici tecnici e progettisti per creare uno spazio duraturo che risponde alle esigenze del territorio e valorizza l'identità del quartiere

Collegno, riaperti i Giardini Rocco Scotellaro: nuovi giochi inclusivi e pavimentazione anti shock

I Giardini Rocco Scotellaro di Collegno hanno riaperto le porte alla cittadinanza da mercoledì scorso, dopo un intervento di riqualificazione che li ha resi più sicuri, accessibili e accoglienti. Situati nel cuore di viale Gramsci, rappresentano uno spazio prezioso per le famiglie e i bambini del quartiere, ora rinnovato con attenzione alla sostenibilità e all'inclusione.

I lavori hanno previsto il rifacimento della pavimentazione in gomma anti shock, l'installazione di nuovi giochi pensati per essere utilizzati da bambine e bambini con diverse esigenze e l'introduzione di elementi di arredo urbano studiati per favorire la socialità. Il progetto risponde agli obiettivi di rigenerazione urbana e cura dei beni comuni promossi dall'amministrazione comunale, con un'attenzione particolare alla sicurezza e all'accessibilità.

Per il momento sono state installate due altalene per i più piccoli, in attesa dell'arrivo dell'altalena per i più grandi che sostituirà una delle due già presenti. «Era nostra premura restituire quanto prima questi giardini», spiega l'assessora ai Lavori Pubblici Ida Chiauzzi, sottolineando la volontà di rendere l'area utilizzabile nel minor tempo possibile.

Il sindaco Matteo Cavallone ha invece ricordato che quest'anno il Comune ha previsto circa 200mila euro di investimento per i giardini pubblici cittadini. «Restituire alla città i Giardini Rocco Scotellaro significa dare nuova vita a uno spazio che appartiene a tutte e tutti. È un gesto concreto di attenzione verso le famiglie, i bambini, gli anziani, e verso chi vive il quartiere ogni giorno», ha dichiarato.

I giardini di viale Gramsci sono la seconda area verde riqualificata quest'anno dopo quella di Savonera, ma non sarà l'ultima. «Ce ne saranno tante altre nei prossimi mesi. Vogliamo che questi giardini siano un luogo di incontro, gioco e memoria, dove la bellezza urbana si intreccia con la partecipazione e la cura condivisa», ha aggiunto Cavallone.

L'assessora Chiauzzi ha voluto evidenziare il lavoro svolto dagli uffici tecnici e dai progettisti. «Questo intervento è il frutto di un lavoro attento e coordinato. Abbiamo voluto creare uno spazio sicuro, inclusivo e funzionale, capace di rispondere alle esigenze del territorio e di valorizzare l'identità del quartiere», ha spiegato. Un intervento che restituisce a Collegno un angolo di città più bello e vivibile, a disposizione di chi lo frequenta ogni giorno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.