l'editoriale
Cerca
salute
30 Ottobre 2025 - 17:25
 
												Ospedale di Susa, foto d'archivio
Il Presidio Ospedaliero di Susa è attualmente oggetto di una serie di interventi finanziati con fondi PNRR, finalizzati a rendere la struttura più moderna, sicura e conforme alle normative antisismiche e antincendio. Questi lavori, che riguardano in particolare il blocco operatorio e il reparto di ortopedia, prevedono alcune chiusure temporanee già programmate al fine di ridurre al minimo l’impatto sull’attività sanitaria e sulla presa in carico dei pazienti.
Il Direttore Generale dell’ASL TO3, Giovanni La Valle, ha sottolineato che “i prossimi interventi a Susa rappresentano un passo fondamentale per rendere l’ospedale ancora più sicuro, moderno e accogliente” e ha aggiunto che “siamo consapevoli che ogni cantiere comporta inevitabilmente qualche disagio, ma abbiamo lavorato per concentrare i lavori in un periodo molto breve e per garantire comunque una risposta ai bisogni di salute dei cittadini, grazie alla collaborazione con il presidio di Rivoli e alla professionalità del nostro personale”.
In particolare, dal 2 al 9 novembre 2025 il reparto di ortopedia sarà temporaneamente chiuso, ma riaprirà regolarmente il 10 novembre. Durante questo periodo, l’ASL TO3 ha predisposto una serie di misure per garantire la continuità assistenziale, come la conversione dei posti letto del Day Hospital in ricoveri ordinari e l’allestimento di una postazione anti-shock presso il Pronto Soccorso di Susa, per far fronte a traumi o emergenze ortopediche.
Dal 3 al 10 novembre 2025, il blocco operatorio sarà anch’esso chiuso per lavori di adeguamento. Durante questo periodo, le urgenze chirurgiche saranno gestite in collaborazione con il presidio di Rivoli e la rete 118, mentre l’attività chirurgica programmata sarà spostata a Rivoli, dove saranno potenziate temporaneamente le sedute operatorie. Inoltre, l’attività di sterilizzazione verrà centralizzata a Rivoli. La ripresa parziale dell’attività è prevista per l’11 novembre, con la riapertura della Sala 3 per le urgenze e i piccoli interventi. Il blocco operatorio completo riaprirà il 18 novembre, al termine dei lavori di compartimentazione, sanificazione e verifica degli impianti.
L’ASL TO3 ha messo in atto una riorganizzazione interna per garantire la continuità dei servizi essenziali, collaborando strettamente con il personale sanitario e tecnico dei presidi di Susa e Rivoli. L’Azienda ringrazia gli operatori e i cittadini per la collaborazione e la comprensione, sottolineando che questi interventi sono un passo importante per il miglioramento complessivo della qualità assistenziale nel territorio.
 L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
    L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono                                                           Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016.                      Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino      |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati 
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano 
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..