l'editoriale
Cerca
la ricorrenza
30 Ottobre 2025 - 16:40
 
												L'interno dell'Abbazia di Novalesa
Nel 2026 l’Abbazia di Novalesa, in Val Cenischia, compie 1300 anni. Fondata il 30 gennaio 726, l’antica struttura benedettina è oggi uno dei luoghi più significativi della spiritualità e della cultura delle Alpi. Dopo secoli di alterne vicende, l’Abbazia ritrovò nuova vita nel 1972, quando la Provincia di Torino (oggi Città metropolitana) ne acquistò la proprietà per salvarla dal degrado.

Il 30 gennaio 2026 le celebrazioni prenderanno ufficialmente il via con una celebrazione dei Vespri presieduta dal cardinale Roberto Repole, dando inizio a un intero anno di appuntamenti che si concluderà il 15 ottobre 2026, data della dedicazione della chiesa abbaziale. In quell’occasione sarà presente il cardinale piemontese Giorgio Marengo, missionario in Mongolia.

«Bisogna essere in tanti – commenta il priore dell'Abbazia fratel MichaelDavide – e capaci anche di cospirare per la trasmissione di un dono che può fare del bene soprattutto in un tempo come il nostro, in cui abbiamo bisogno di luoghi di valico, di passaggio che seminano la pace e la concordia, la fraternità. Questo è un po' il mistero di Novalesa».

«La Città metropolitana di Torino ha impegnato risorse proprie lungo cinque decenni per conservare l'Abbazia e migliorarla ogni giorno di più – aggiunge il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo – in accordo con la Soprintendenza abbiamo avviato restauri esterni ed interni importanti ed opere di viabilità. Nel 2026 non tutto sarà terminato, ma siamo carichi di entusiasmo per far vivere all'Abbazia un anno straordinario».
Il calendario prevede un concerto meditativo del Coro Harpa Dei il 31 gennaio, la processione di Sant’Eldrado con l’Abate di Tamiè il 15 marzo, e la posa della stele commemorativa il 28 giugno, oltre a incontri, conferenze e giornate di “Abbazia a porte aperte”.
Le celebrazioni avranno un’anteprima a Torino, il 23 gennaio 2026, presso l’Archivio di Stato, dove saranno esposti i documenti più antichi legati alla fondazione: la pergamena originale e il Chronicon Novaliciense, un rotolo medievale composto da 28 fogli cuciti, considerato una delle più importanti testimonianze cronachistiche dell’Italia medievale.

 L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
    L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono                                                           Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016.                      Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino      |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati 
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano 
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..