Cerca

Turismo

La Valsusa, un gioiello a portata di Torino per gite piene di leggende e natura: ecco i posti da visitare

Guida turistica completa dei migliori luoghi d'interesse nella valle più misteriosa del Piemonte

La Valsusa, un gioiello a portata di Torino per gite piene di leggende e natura: ecco i posti da visitare

L'Abbazia di Novalesa, foto di Andrea Pecorari

La Val di Susa è un autentico gioiellino nella provincia di Torino, perfetta per una gita fuoriporta. Facilmente raggiungibile in auto o in treno, questa valle regala scenari mozzafiato tra montagne spettacolari, laghi tranquilli e tesori storici che raccontano secoli di storia e leggende affascinanti. Ecco una guida pratica e completa ai luoghi imperdibili, divisa tra natura, cultura e sport, per vivere al meglio questa meraviglia piemontese.

Cultura

Sacra di San Michele (Sant’Ambrogio di Torino)
In cima al monte Pirchiriano si trova questa straordinaria abbazia romanica, simbolo del Piemonte. Da non perdere lo Scalone dei Morti, la Loggia dei Viretti e il suggestivo Portale dello Zodiaco, ricco di simboli misteriosi. Leggende affascinanti circondano questo luogo unico, tra angeli, miracoli e antiche vicende. Tra le curiosità, questo luogo ha ispirato Umberto Eco nella stesura del suo romanzo "Il nome della rosa". Lo scrittore avrebbe voluto girarvi anche il film, ma il set era risultato troppo costoso.

Susa Romana
Un salto nella storia romana con l’Arco di Augusto, simbolo della città, le rovine dell’anfiteatro, l’antico castrum e l’acquedotto delle Terme Graziane. Perfetta per una passeggiata archeologica tra mura millenarie e montagne.

Abbazia della Novalesa
Fondata nel 726 lungo la Via Francigena, ospita affreschi medievali e quattro splendide cappelle. Non perdere il Museo Archeologico e una passeggiata tra i boschi intorno, fino alle cascate.

Forte di Exilles
Suggestiva fortezza famosa per la leggenda della Maschera di Ferro. Una visita nelle sue segrete, tra prigioni e cortili, riporta indietro nel tempo, in un’atmosfera avvolta nel mistero.

Castello di Avigliana
Ruderi affascinanti con vista panoramica sui laghi di Avigliana. Perfetto per immaginare lo splendore medievale e godere di una giornata tra vicoli e storia.

Forte di Bramafam (Bardonecchia)
Impeccabilmente restaurato, fa rivivere ai visitatori la quotidianità dei soldati durante le due guerre mondiali, tra lettere originali e cimeli militari.

Dinamitificio Nobel (Avigliana)
Sede di una storica fabbrica di esplosivi di Alfred Nobel, visitabile grazie a tour estivi ricchi di curiosità e dettagli sorprendenti.

Certosa di Montebenedetto (Villar Focchiardo)
Immersa nella quiete del Parco Orsiera Rocciavré, offre un’esperienza di tranquillità assoluta, con l’aggiunta di ottimi prodotti locali da gustare nella malga vicina.

Museo della Preistoria (Vaie)
Laboratori interattivi per riscoprire le origini preistoriche della valle, imparando a lavorare la pietra o fondere il bronzo proprio come migliaia di anni fa.

Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso (Rosta)
Splendido esempio di gotico internazionale sulla Via Francigena, famoso per la facciata decorata, l’antico ospedale e l’affascinante chiostro medievale.

Natura

Laghi di Avigliana
Due splendidi laghi, il Piccolo e il Grande, ideali per rilassarsi nella natura. Meta privilegiata per gli appassionati di birdwatching, dove osservare specie rare come lo svasso maggiore e il moriglione.

Parco Naturale Orsiera Rocciavré
Un’oasi di natura incontaminata popolata da cervi, stambecchi e addirittura lupi. Perfetta per chi vuole immergersi nella bellezza selvaggia della montagna, con panorami che rimangono nel cuore.

Grand Pertus (Chiomonte)
Un incredibile tunnel scavato nella roccia nel XVI secolo da Colombano Romean. Un’esperienza avventurosa per i più intrepidi, muniti di torce e stivali, che potranno attraversare questo suggestivo passaggio a 2000 metri di altitudine.

Sport

Sentiero dei Franchi
60 chilometri di escursione da Sant’Ambrogio a Oulx sulle tracce di Carlo Magno. Perfetto per famiglie, è un percorso semplice e ben segnalato per camminare tra boschi e paesaggi storici.

Sentiero del Glorioso Rimpatrio
Più impegnativo, racconta la storia della marcia eroica dei Valdesi del 1689. Tre tappe spettacolari nella valle, perfette per chi cerca emozioni forti unite al fascino della storia locale.

Ciclostrada Valle Susa
Un percorso ciclabile alla portata di tutti che attraversa la valle da Sant’Antonio di Ranverso fino a Moncenisio. Passa attraverso luoghi suggestivi come Avigliana, la Sacra di San Michele, Susa e Novalesa, unendo sport e bellezza paesaggistica.

Che tu sia appassionato di natura, cultura o sport, in Val di Susa troverai sempre un'avventura che fa per te!

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.