l'editoriale
Cerca
Turismo culinario
14 Luglio 2025 - 22:18
Quando si pensa al Piemonte, si immaginano spesso piatti ricchi e saporiti, perfetti per le stagioni fredde. Ma la cucina piemontese sa sorprendere anche in estate, grazie a una varietà di street food fresco, gustoso e perfetto da gustare passeggiando per le piazze torinesi o tra i borghi delle Langhe.
Ecco una selezione di street food estivo da non perdere durante una vacanza in Piemonte.
Un grande classico piemontese, rivisitato in chiave street food: filetti di acciughe sotto sale serviti con una salsa verde profumata a base di prezzemolo, aglio e aceto. Ottimi su crostini o in piccoli panini rustici.
Perfetti da gustare freddi con un bicchiere di vino bianco piemontese.
I formaggi piemontesi, dal sapore intenso ma equilibrato, diventano protagonisti di panini gourmet serviti nei mercatini e food truck. La Toma, il Castelmagno o il Bra Duro vengono spesso abbinati a miele, noci o marmellate locali.
Un panino così, accompagnato da una birra artigianale delle valli, è un pranzo perfetto.
Servita in piccole porzioni da passeggio, la carne cruda di Fassona è condita con olio, limone e scaglie di grana o tartufo estivo. Freschissima, leggera e proteica.
Una specialità che racconta la qualità assoluta delle carni piemontesi.
Tipico delle valli alpine, il gofre è una sorta di cialda salata o dolce cotta al momento su piastre roventi. In versione street food estiva, viene servito con prosciutto crudo, toma, erbe di montagna o semplicemente con zucchero o crema di nocciole.
Facile da mangiare, buonissimo in ogni variante.
Polpettine fritte preparate con verdure, erbette, pane raffermo e formaggio grattugiato. Croccanti fuori, morbide dentro: sono uno spuntino estivo perfetto da gustare mentre si visita un mercatino o una sagra.
Spesso proposte anche in versione vegetariana.
Torino e il Piemonte vantano una lunga tradizione gelatiera, con gusti legati al territorio come:
Gianduja
Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
Pesche di Volpedo
Mirtilli delle Alpi
Ideale da gustare durante una passeggiata lungo il Po o nelle vie del centro storico torinese.
Un dolce tradizionale estivo, servito ormai anche in versione "take-away": mezze pesche cotte e farcite con amaretti e cioccolato, lasciate raffreddare. Un dessert semplice e iconico.
Da provare nelle sagre estive o in alcune gelaterie gourmet.
La versione estiva della storica bevanda torinese: cioccolato freddo, caffè e crema di latte montata. Alcuni caffè torinesi offrono questa variante moderna, perfetta per rinfrescarsi con gusto e tradizione.
Un tuffo nella storia sabauda in chiave estiva.
Food truck estivi torinesi in piazza Vittorio, ai Murazzi o nei mercati rionali.
Saghe e fiere locali, come quelle a Bra, Alba, Saluzzo o Asti.
Festival gastronomici come il “Street Food Festival Piemonte” che tocca molte località durante l’estate.
Lo street food piemontese estivo è un mix perfetto tra tradizione e freschezza. Perfetto per chi vuole scoprire i sapori locali senza sedersi al ristorante, magari durante un concerto all'aperto, una passeggiata tra le colline o una serata nei locali torinesi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..