l'editoriale
Cerca
Cibo
14 Luglio 2025 - 12:20
L’insalata caprese ha cent’anni. E c’entra anche Marinetti.
Semplice, fresca e gustosa, l’insalata caprese accompagna le estati degli italiani — e non solo — da almeno un secolo. Ma qual è la sua vera origine?
Le teorie sulla nascita di questo piatto sono molte. C’è chi la fa risalire alla cucina contadina, chi la considera un omaggio alla regina Margherita, sulla scia della celebre pizza. Ma una delle storie più affascinanti porta dritto agli anni ’20 del Novecento e a un protagonista inaspettato: Filippo Tommaso Marinetti, il padre del futurismo.
Durante un soggiorno a Capri, dove era impegnato in uno spettacolo, Marinetti — notoriamente avverso alla pasta — si trovò a cena in un hotel, probabilmente il Grand Hotel Quisisana. Secondo la cronaca, lo chef decise di ideare per lui un piatto senza carboidrati, leggero ma d’effetto: nacque così la caprese. Tre ingredienti semplici, capaci di evocare la bandiera italiana: pomodoro, mozzarella e basilico, con un filo d’olio.
Ma il viaggio della caprese non finisce lì. Nel 1951 fu un altro personaggio illustre a contribuire alla sua popolarità: Re Farouk d’Egitto, che durante un soggiorno sull’isola se ne innamorò a tal punto da contribuire a diffonderla ben oltre il Golfo di Napoli.
Come il suo sapore, la storia della caprese è semplice, ma sorprendente.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..