Cerca

Torino

Quando il Po era balneabile: l'Ottocento dei bagni natanti e dei lidi cittadini

Dal Lido Barbaroux all'ultima spiaggia, il Meisino. Ecco il percorso del fiume dal 1830 a oggi

Quando il Po era balneabile: l'Ottocento dei bagni natanti e dei lidi cittadini

Bagni Lido Savoia

Risale al 1830 la vita balneare del fiume che attraversa Torino. Il Po conserva una lunga storia di tintarelle e nuotate che oggi si sono perse nell'inquinamento dell'acqua. Ragazzi e qualche donna, folle di cittadini riversati sulle sponde del corso fluviale, questo si può vedere se si torna indietro di cent'anni. Tra gli anni 20 e gli anni 30 del Novecento, infatti, si potevano vedere lidi attrezzati di scivoli, docce e sale da ballo, per accogliere chi veniva in cerca di refrigerio e aggregazione.

Il "Lido di Barbaroux", tra i più noti, il "Savoia Bagni", il "Diana", il "Meirano", sono solo alcuni dei nomi che emergono se si ripercorre la storia della balneabilità sabauda. I bagni natanti, situati nell'attuale zona del ponte Umberto I, rappresentano i primi stabilimenti sorti in città, veri e propri zatteroni ancorati alle rive. Verso la metà dell'Ottocento, si sono stipulati dei regolamenti relativi all'utilizzo delle spiagge, con spazi separati per genere, illuminazione serale e recinzioni per allontanare i guardoni.

Tuttavia, il declino ha avuto inizio poco dopo, nel dopoguerra, quando alcune ordinanze comunali hanno cominciato a vietare i bagni causa inquinamento e rifiuti. Nonostante l'obiettivo  dell'amministrazione sia quello di riportare il fiume agli antichi splendori, per ora l'unica spiaggia ancora visitabile - per un po' di sole e rimembranze - è quella del Meisino, oggi al centro di diversi dibattiti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.