Ad aprire il 15 marzo 2021, dalle 14,30 alle 15, il webinar informativo sulla prevenzione dei tumori organizzato dall’Associazione Prevenzione Tumori sarà il Professor Giuseppe Saglio, professore ordinario di medicina interna ed ematologia presso l’Università di Torino e responsabile della II Divisione di medicina interna ed ematologia dell’Ospedale San Luigi che illustrerà “Dove stiamo andando con la terapia delle leucemie?”
Le leucemie sono tumori del sangue. Sono un gruppo molto eterogeneo di malattie. Ci sono leucemie che colpiscono prevalentemente l’età pediatrica, come la leucemia linfoblastica acuta (ogni anno in Italia si registrano circa 1.000 casi) e in cui le attuali terapie consentono una sopravvivenza a lungo termine (di fatto una guarigione) in oltre l’85% dei casi.
Altre leucemie, come le leucemie mieloide acute (2.000 casi circa si registrano ogni anno in Italia) sono molto più frequenti negli adulti e negli anziani e la loro sopravvivenza dipende dal sottotipo: in alcuni casi le nuove terapie permettono una sopravvivenza in circa il 90% dei casi, in altri, soprattutto negli anziani, la sopravvivenza purtroppo è ancora molto minore.
Nel 2020 sono attese circa 8.000 nuove diagnosi di leucemie (maschi 4.700, femmine 3.200) mentre sono 85.000 le persone viventi in Italia dopo una diagnosi di leucemia (maschi 45.900, femmine 39.100).
Sono stimati 6.400 decessi (maschi 3.600, femmine 2.800). Per quanto riguarda la sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi è del 48% nei maschi e del 47% nelle femmine, la sopravvivenza di ulteriori 5 anni condizionata ad aver superato il primo anno dopo la diagnosi è del 67% nei maschi e del 66% nelle femmine.
«Nel corso degli ultimi anni si sono sviluppate molte nuove terapie che sono spesso usate in alternativa o in combinazione con la tradizionale chemioterapia e che hanno in molti casi contribuito in maniera sostanziale a migliorare la sopravvivenza – spiega il Professor Giuseppe Saglio -. Lo stesso si è verificato nelle settore delle leucemie croniche, sia linfatiche che mieloidi, e nei cosiddetti disordini mieloproliferativi cronici. Tutti questi punti e altri ancora saranno toccati e sviluppati nel corso del webinar».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..