Nasce "Mi in formo" lo sportello d'ascolto per le problematiche dei disturbi alimentari
Inaugurato a Milano, a cura dell’associazione Ananke, lo sportello informativo di ascolto "Mi…in..formo", sulle problematiche dei disturbi del comportamento alimentare. «Si tratta di uno spazio che dal 15 aprile al 15 luglio offrirà accoglienza telefonica, video web o in presenza gratuita - afferma il presidente Alberto Pozzoli - per gli utenti che desiderino confrontarsi sui temi legati a questa patologia. Un colloquio di informazione e orientamento alla cura che avverrà con i professionisti della nostra rete».
INIZIATIVA PROMOSSA DA ANANKE L’iniziativa - patrocinata dalla Regione Lombardia - è promossa da Ananke, associazione senza fini di lucro che, forte dell’esperienza clinica di Villa Miralago, la più grande comunità residenziale in Italia per la cura dei disturbi del comportamento alimentare, intende contribuire alla prevenzione sociale di questo tipo di disagi. «Grazie al patrocinio della Regione sarà possibile sensibilizzare sul riconoscimento precoce delle malattie legate ai disturbi del comportamento alimentare attraverso informazione, formazione e ascolto, dedicati a famiglie, pazienti e giovani. Un importante riconoscimento che ci consentirà di indirizzarli verso i percorsi di cura più adeguati alla loro richiesta di aiuto», aggiunge Pozzoli.
Powered by
UN AIUTO PREZIOSO PER IL TERRITORIO «Iniziative come questa - commenta Simona Tironi, vicepresidente della commissione Sanità e Politiche sociali della Regione - sono preziose e rappresentano la prova concreta delle eccellenze presenti sul nostro territorio. La legge regionale sui disturbi alimentari, di cui sono stata prima firmataria e relatrice e che il Consiglio ha approvato all’unanimità, va proprio nella direzione di valorizzare queste realtà, mettendo a sistema e rafforzando prevenzione, informazione, presa in carico precoce e supporto alle famiglie». Importante notare come durante la pandemia da Covid-19 i disturbi del comportamento alimentare siano aumentati, come sottolinea Alessandro Raggi, vicepresidente e coordinatore di Ananke-Villa Miralago: «L’emergenza sanitaria ha determinato un aumento del 30% della patologia, con gravi ripercussioni sulle famiglie che, disarmate, si trovano a fronteggiare i disagi dei figli causati dall’isolamento e dalla riduzione significativa dei contesti di socialità». «Gli sportelli online e in presenza da parte di Ananke - prosegue Raggi - creeranno luoghi reali e virtuali, estremamente liberi da ogni condizionamento sociale e culturale sul tema. È di primaria importanza agganciare la domanda nel momento in cui essa si presenta, aprire insomma una breccia attraverso la richiesta di aiuto».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..