Un nuovo protocollo di collaborazione finalizzato alla prevenzione e al contenimento del covid-19 in Piemonte e in Italia è stato firmato questa mattina tra la Regione Piemonte, rappresentata dall’assessore regionale alla Sanità Luigi Genesio Icardi, e l’Associazione nuova generazione italo-cinese (Angi), per il tramite del presidente Chen Ming.
«Rafforziamo e rilanciamo con questo accordo aggiuntivo un rapporto che si è consolidato in questo anno di pandemia – osserva l’assessore Icardi -, estendendo la collaborazione anche agli ambiti degli studi e delle ricerche sull’innovazione dei servizi sanitari regionali. Nell’interesse reciproco della Sanità pubblica e della comunità cinese, intendiamo rendere più attivo il rapporto con i non residenti, attraverso una migliore conoscenza dell’accesso ai servizi sanitari. Viene ribadito il canale preferenziale del Piemonte per la distribuzione dei materiali sanitari raccolti dall’Angi, così come molto importante rimane il percorso già avviato per il riconoscimento di standard condivisi per la certificazione dei prodotti sanitari provenienti dalla Cina, con l’individuazione della “black-list” delle aziende produttrici non affidabili e la ricerca di migliori procedure di transito doganale».
Nello specifico, il nuovo accordo implementa quello sottoscritto dalle stesse parti il primo aprile dello scorso anno, nel pieno della prima ondata pandemica.
In armonia con gli indirizzi regionali, l’Angi si impegna a raccogliere donazioni e distribuire materiali sanitari (dispositivi di protezione individuale) destinati agli operatori sanitari piemontesi. Vengono incentivati lo scambio e la collaborazione tra esperti e operatori sanitari italiani e cinesi, anche tramite le Università con specializzazione in Medicina. Sono favorite iniziative di informazione e formazione della cittadinanza, in lingua italiana e cinese, oltre ad attività per agevolare l’accesso ai servizi sanitari regionali da parte della comunità cinese, in particolare promuovendo la scelta/revoca del medico di base e l’iscrizione al Servizio sanitario nazionale dei non residenti.
Powered by
Si promuove l’assistenza di mediazione linguistica-culturale, in particolare per il tracciamento e il monitoraggio del contagio nella comunità cinese in Piemonte, così come vengono sostenuti studi e ricerche sull’innovazione dei servizi sanitari regionali ed internazionali, in accordo preventivo con la Direzione Sanità Welfare.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..