l'editoriale
Cerca
12 Dicembre 2022 - 07:36
Si può chiamare «piccolo grande miracolo», usando le parole del governatore Alberto Cirio. O «regalo di Natale», come lo definisce il papà della protagonista. Di certo è un intervento da record per i medici di Regina Margherita e Molinette, che non si erano mai cimentati in nulla di simile e sono riusciti nell’impresa: hanno sottoposto una bimba di 5 anni ad un trapianto eccezionale, collegando il suo cuore direttamente al fegato del donatore.
Nata a Torino da genitori di origine cinese, la piccola Silvia si è ritrovata con una diagnosi terribile a giugno 2021: un epatoblastoma, un gravissimo tumore del fegato, tipico dell’età pediatrica. L’équipe dell’Oncoematologia pediatrica del Regina Margherita ha iniziato la chemioterapia sei mesi dopo: «Un anno di trattamenti innovativi ha permesso di far regredire le metastasi» ripercorre la direttrice, la professoressa Franca Fagioli.
A quel punto si è deciso per il trapianto di fegato, l’unico modo per salvare Silvia: la massa tumorale era troppo estesa. Ma c’era un altro grosso problema: «Il tumore aveva invaso la vena cava inferiore della bimba, completamente ostruita nel tratto tra le vene renali e l’atrio destro del cuore» fanno notare il dottor Carlo Pace Napoleone, direttore della Cardiochirurgia pediatrica del Regina Margherita, e il professor Renato Romagnoli, direttore del Centro Trapianti di fegato delle Molinette.
Come agire allora? Ne hanno discusso cardiologi, nefrologi, cardiochirurghi, anestesisti e rianimatori dei due ospedali: «Si è deciso di isolare il cuore durante il trapianto e attaccare il fegato donato direttamente all’atrio destro. Era l’unica soluzione, anche se non l’avevamo mai fatto prima». Quindi è partita la corsa contro il tempo per trovare un nuovo fegato: in casi come questo c’è meno di un mese per eseguire l’operazione. A “salvare” Silvia ci hanno pensato i genitori di un bambino morto in Germania, che hanno scelto di donarne gli organi: «Vita che dona vita - la definisce Cirio - Un pensiero a loro e gratitudine e orgoglio per i nostri eccezionali medici».
Il professor Romagnoli e il dottor Pace Napoleone hanno impiantato il fegato del bimbo tedesco, con tutta la sua vena cava sovraepatica. Ora Silvia, dopo aver rischiato di morire, è già passata dalla Rianimazione all’Area Semintensiva Chirurgica del Centro Trapianti. Fino alla Gastroenterologia pediatrica del Regina Margherita, in attesa delle ultime chemioterapie nell’Oncoematologia pediatrica: «Possiamo già raccontare una storia di bella sanità che ha portato la bimba alla guarigione - sorridono la professoressa Fagioli e il dottor Pace Napoleone - Abbiamo lavorato con ingegno e creatività, studiando un percorso personalizzato e collaborando tra tanti professionisti: in medicina è la ricetta vincente. Questo risultato è un bel regalo anche per noi».
IL SERVIZIO di Tonino Di Marco https://youtu.be/hLAnFAmKv90I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..