l'editoriale
Cerca
28 Settembre 2022 - 07:41
La sonda della Nasa ha colpito Dimorphos, il piccolo asteroide dal diametro di 160 metri, per deviarne la traiettoria in un esperimento di difesa planetaria, vale a dire progettato per proteggere in futuro la Terra da asteroidi minacciosi. A testimoniare l’impatto c’era LiciaCube, il minisatellite torinese, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e realizzato dall’azienda Argotec.
Le prime immagini sono arrivate alle 4.23 - ora italiana - al Centro di controllo di Torino e hanno testimoniato l’impatto della sonda Dart, contro l’asteroide, a 12 milioni di km di distanza. «È stata sicuramente un’emozione vedere lo schianto della sonda - commenta il ceo della Argotec, Davide Avino -, ma ancora di più appena abbiamo avuto le nostre antenne della Deep Space Network a disposizione abbiamo ricatturato il nostro satellite LiciaCube, 14 kg 30cmx20x10, che inseguiva l’asteroide che inseguiva la sonda Dart e in questo modo ha catturato circa 600 immagini». Mentre la sonda si avvicinava al bersaglio, la sua telecamera inviava a Terra immagini sempre più dettagliate della superficie del corpo celeste, distante dalla Terra 13 milioni di chilometri. A ogni immagine l’emozione aumentava nel Centro di controllo della Nasa, fino al grandissimo applauso che ha salutato l’impatto. In quell’istante il satellite LiciaCube si trovava a meno di mille chilometri dall’asteroide e subito dopo la collisione è entrato in scena come un fotoreporter cosmico per riprendere il punto dell’impatto. «È stato un impatto spettacolare» ha commentato all’Ansa Simone Pirrotta, responsabile della missione LiciaCube per l’Asi, che ha seguito la missione dal Centro di controllo di Torino .
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..