Sono passati più di trent’anni dal successo mondiale e dagli Oscar ricevuti da “Rainman”, sicuramente il film più famoso, ma non il più verosimile, tra quelli mai realizzati con un protagonista autistico. Da allora molte storie hanno seguito quell’esempio, riuscendo anche a soddisfare chi con lo spettro autistico ha a che fare quotidianamente: già, perché spesso questi personaggi sono stati tratteggiati con superficialità e solo con la voglia di spettacolarizzare un problema concreto. Meglio è andata con alcuni titoli molto amati, come la fiction Rai “The good doctor” e quella Netflix “Atypical”, visti da milioni di spettatori in tutto il mondo e capaci di sensibilizzare sul tema: ma si può fare di più, e da tredici anni a Torino, in occasione del 2 aprile che è la Giornata mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, viene organizzata la prima rassegna cinematografica interamente dedicata al tema, con film e incontri di approfondimento. Sono decine i titoli presentati nel corso degli anni e anche questa volta - seppur solo in streaming - cinemAutismo è pronto a tornare. «Immaginare oggi una rassegna cinematografica, con la situazione pandemica in corso e le sale cinematografiche ancora chiuse, non è facile - commentano i curatori Marco Mastino e Ginevra Tomei - ma non volevamo rinunciare a essere presenti con un momento dedicato al cinema e all’autismo. Nonostante l’in - certezza, abbiamo deciso di cogliere l’opportunità offertaci dal web per proporre un’edizione totalmente online e allargare così la nostra rassegna a tutta Italia. Questa scelta ci permette inoltre di coinvolgere nei dibattiti, da sempre nostro elemento caratterizzante, i registi stranieri. L’idea di pensare un incontro coinvolgendo anche persone lontane geograficamente ci sembra arricchire ancora di più l’esperienza». Appuntamento quindi su MyMovies dal 2 al 4 aprile con le visioni gratuite (i film saranno disponibili da venerdì alle 18), mentre i dibattiti sono in programma sui canali social. Dagli Stati Uniti, in anteprima, arriva “Drought” di Hannah Black e Megan Petersen, un road movie che racconta il viaggio della giovane Sam per accompagnare il fratello Carl, un ragazzo con autismo di livello 1 (più noto come Sindrome di Asperger), appassionato di meteorologia, alla ricerca del temporale che dovrebbe mettere fine alla lunga siccità del North Carolina del 1993. Dalla Tunisia arriva invece il secondo film della rassegna, “Regardemoi” di Néjib Belkadhi, la storia di Lofti, un immigrato quarantenne tunisino che deve tornare nel paese natìo per occuparsi del figlio autistico Amir avuto da una precedente relazione. La rassegna è organizzata dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..