L’omaggio che Torino nel 2022 sta facendo a Dario Argento, con la mostra al Museo nazionale del cinema, la retrospettiva di tutti i suoi film al cinema Massimo, incontri e tour nei luoghi della città in cui ha girato alcuni suoi capolavori, non poteva dirsi completo senza una serata speciale dedicata alle musiche realizzate per regalare spaventi e brividi agli spettatori di tutto il mondo. L’appuntamento è venerdì 7 ottobre alle 21 al Massimo con un concerto dei Claudio Simonetti’s Goblin (biglietti già in vendita al costo di 10 euro, ridotti 8).
Simonetti, che emozione prova a suonare in questa occasione? «Sono molto felice di suonare a Torino proprio quest’anno. Questi concerti li facciamo da tanti anni ma sarà una serata unica per via della mostra - di cui tutti mi hanno parlato benissimo e che non vedo l’ora di visitare - e del fatto che Torino è stata teatro di tanti suoi film. Ma suoneremo anche altre nostre musiche, da “Zombi” di Romero al disco “Roller”, fino alle ultime composizioni».
Come avete iniziato a lavorare con Argento? «All’inizio noi eravamo dei ragazzi molto giovani, Dario fu molto coraggioso ad affidarci la colonna sonora di “Profondo rosso”, ci aveva sentito suonare e gli eravamo sembrati adatti, ha avuto ragione. Da lì andò subito tutto bene tra noi, e anche quando il mio gruppo, i Goblin, si sono sciolti, io ho ancora fatto tanto con lui, è stato sempre un piacere».
C’è una colonna sonora preferita, tra le tante? «Abbiamo lavorato a tantissime musiche, è impossibile sceglierne una. So che la musica di “Profondo rosso” accoglie i visitatori della mostra alla Mole Antonelliana, devo dire che fa sempre il suo effetto».
Per il concerto arriveranno fan da tutta Italia. «Sì, so di molti che si sposteranno da Roma, dalla Sicilia, da ogni parte d’Italia. Per colpa della pandemia siamo stati fermi oltre due anni e solo ora riprendiamo a fare concerti: al Massimo sarà un evento speciale, mentre suoneremo le musiche dei vari film sul grande schermo il pubblico potrà vederne alcune sequenze. Da poco abbiamo anche rivisitato le musiche di “Suspiria”, registrandole in una versione più prog-rock».
Powered by
Il 2022 è un anno di ricorrenze speciali. «Oltre alla mostra su Dario cadono molti anniversari importanti: i 45 anni di “Suspiria”, i 40 anni di “Tenebre”, ma anche i 35 di “Opera”, i 15 de “La terza madre” e i 10 di “Dracula 3D”: sono tutti successi che mi appartengono e di cui vado fiero. Subito dopo Torino sarò a Sitges per ritirare un premio alla carriera e dopo voleremo negli Usa per un tour di due mesi in cui suoneremo dal vivo la colonna sonora di “Suspiria”. E poi in Giappone, con “Phenomena”: finalmente si torna a suonare in tutto il mondo».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..