l'editoriale
Cerca
10 Luglio 2021 - 07:52
Festeggiamenti dei tifosi dell'Italia in piazza Vittorio per la vittoria della semifinale Euro 2020 contro la Spagna, Torino, 7 luglio 2021 ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO.
Minimarket chiusi alle 21. Limitazioni al traffico nelle zone di “movida” e centinaia di agenti in pattuglia, con la divisa o in abiti borghesi, per evitare il peggio. Le ordinanze che “blinderanno” il centro in occasione della finale degli Europei dovrebbero essere firmate oggi, con l’arrivo degli ultimi pareri legali in Comune e dopo il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica che si è tenuto ieri in Prefettura. L’obiettivo è quello di mettere in sicurezza in particolare i quartieri della vita notturna nel corso degli eventuali festeggiamenti per una vittoria dell’Italia: vietando, ad esempio, i tradizionali caroselli di automobili e motorini, se non in tutto il centro, almeno dove insiste il maggior numero di bar e locali.
NIENTE ASPORTO Altro punto dirimente, la vendita di alcolici e bibite da asporto, che all’interno dei minimarket e dei negozi di prossimità potrebbe essere fermata, sempre domenica sera, a partire dalle 21. Il primo grande evento pubblico, che rischia di trasformarsi in un potenziale pericolo per la salute, si intreccia fatalmente anche con il destino delle nuove disposizioni a cui dovranno attenersi i locali pubblici la sera e in particolare nei fine settimana di un’estate tornata all’insegna della libertà. E questo fine settimana sarà un banco di prova del tutto eccezionale. «Mi auguro dei festeggiamenti composti - si limita a sottolineare il prefetto, Claudio Palomba -. Abbiamo intenzione di adottare dei provvedimenti anche con un po’ di scaramanzia, per cui, mi auguro che i festeggiamenti ci siano ma che siano manifestazioni responsabili di gioia, con la piena consapevolezza di quanto abbiamo alle spalle». Domani, invece, potrebbero cominciare le prime limitazioni nei locali notturni sulle consumazioni da asporto.
STRETTA SULLA MOVIDA Il confronto è continuato ancora ieri tra il Comune e le associazioni di categoria interessate dai provvedimenti, nelle prossime ore dovrebbe essere presa una prima decisione per mettere un freno al rischio della diffusione di contagi al bancone o nei dehor, letteralmente presi d’assalto nell’ultimo mese dopo l’addio al coprifuoco e il progressivo allentamento delle restrizioni per arginare la pandemia di Covid.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..