Cerca

A GROSSETO

Torinesi pigliatutto: 13 medaglie nell'atletica, ecco tutte le imprese

Bertelli e Nnachi dominano nel salto con l'asta, i Campionati juniores regalano grandi gioie

Simone Bertelli

Il torinese Simone Bertelli

Mai così bene. L’atletica leggera torinese ai Campionati Italiani juniores, che si sono disputati in questi ultimi giorni in Toscana, a Grosseto, ha conquistato la bellezza di cinque medaglie d’oro, sei d’argento e due di bronzo. Ancora una volta la scuola del salto con l’asta non ha tradito le speranze della vigilia e Simone Bertelli e Great Nnachi hanno confermato i titoli dello scorso anno. Il portacolori della Safatletica Piemonte, che si allena con Riccardo Frati, ha saltato al primo tentativo i 5,40 e ha commesso tre errori a 5,52, misura che avrebbe migliorato di un centimetro il suo personale e primato nazionale. Nnachi, tesserata per il Battaglio Cus Torino e allieva di Luciano Gemello, ha superato i 4,20 e si è fermata a 4,33. Entrambi, assieme a parecchi altri compagni, parteciperanno agli Europei Under 20, in programma a Gerusalemme dal 7 al 10 agosto, e per la cussina sarà anche il tanto atteso esordio in maglia azzurra, dopo aver inseguito la cittadinanza e averla ottenuta con il raggiungimento della maggiore età.

Great, che in passato si era segnalata per le sue qualità velocistiche, battendo tutte le avversarie nei 60 indoor e nei 100 all’aperto, questa volta ha voluto mettersi alla prova anche nel lungo ed è riuscita a violare il muro dei 6 metri (6,17), mancando il primo posto per soli due centimetri. Si sono laureati campioni anche Francesco Moreno Idibi (Safatletica Piemonte), seguito dal coach Gianluca Perra, nei 400 ostacoli (52”35), limando di due decimi il suo record, e le staffette 4x100 della Novatletica Chieri, composta da Giorgia Palumbo, Clarissa e Martina Vianelli e Agnese Musica e cresciuta sotto le cure tecniche di Serena Putinati, in 47”15, e 4x400 del Cus Torino, con Davide Gariglio, Edoardo Siliquini, Andrea D’Ottavio e Gabriele Angiono, in 3’17”74. Gariglio e Siliquini sono allenati da Fabrizio Cavallo, D’Ottavio da Andrea Gregnanin e Angiono da Salvatore Ciantia. Assieme a Nnachi, sono salite sul secondo gradino del podio Clarissa Vianelli nei 400 (55”36), Giulia Ingenito (Sisport) nei 400 ostacoli (59”41), Beatrice Carpinello (Cus Torino) nell’eptathlon (4.704 punti), Angiono negli 800 (1’50”79) e Mattia Benente (Novatletica Chieri) nel lungo (7,45). Hanno festeggiato con il bronzo al collo Musica nei 200 (24”58) e Stefano Demo (Atletica Canavesana) nel decathlon (7.109 punti).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.