Cerca

evento

Torino City Marathon: corsa, divertimento e record in vista domenica 5 novembre

Oltre 5.000 partecipanti si preparano per la corsa, con il keniano Joel Kipkenei Melly favorito. Ecco il percorso e le limitazioni al traffico

Torino City Marathon: corsa, divertimento e record in vista alla Maratona sotto la Mole

La carica dei 5mila che prenderanno il via alla Torino City Marathon

Che sarà una grande festa, da vivere all’insegna della corsa e del divertimento, non ci sono dubbi. Il menù podistico preparato per domenica da Team Marathon e Torino Road Runners sarà per tutti i gusti e la risposta si annuncia massiccia. Saranno oltre 5.000 i partecipanti a maratona, mezza maratona e 7 km. La Torino City Marathon e la Torino City Half Marathon partiranno alle ore 8,30 e la Torino City Run seguirà alle 8,45. Il via per tutti sarà da piazza Castello, che sarà anche la sede dell’arrivo delle gare sulla distanza più lunga e più corta. Quella intermedia avrà, invece, il suo traguardo a Beinasco.

Il favorito della maratona, sul nuovo percorso velocissimo, è il keniano Joel Kipkenei Melly (Run2gether), che ha un personale di 2h09’57”, stabilito lo scorso aprile a Vienna, dove si è classificato sesto. Sotto la Mole è arrivato secondo nel 2019 e cercherà di scalare un gradino sul podio. Sulla sua strada troverà soprattutto il connazionale Timothy Kosgei Kipchumba, che si presenta con grandi ambizioni. Ci saranno poi due debuttanti come Cesare Maestri (Atletica Valli Bergamasche Leffe), specialista della corsa in montagna, e l’etiope Sendeku Alelgn Amogne, che ha un record recente sui 10.000 metri di 28’29”30, entrambi desiderosi di regalarsi una prima volta da urlo. Tra le donne, la keniana Dorine Jerop Murkomen (Run2gether) si è imposta l’anno scorso e ha tutte le intenzioni di bissare quella vittoria e di abbassare il tempo di allora di 2h32’37”. Si candida a renderle la vita difficile l’etiope Etsegenet Belete Ezhiw, che punta ad abbassare il suo miglior crono in carriera di 2h38’57”. Nella Torino City Half Marathon, che sarà anche tappa del Trofeo Uisp e valido come prova di campionato regionale, la sfida per il successo sarà tutta italiana, fra Ayyoub El Bir (Atletica Biotekna), che vanta un limite di 1h07’53”, e Simone Peyracchia (Podistica Valle Varaita), che replica con 1h09’47”.


Per quanto riguarda la stracittadina Torino City Run, permetterà anche di contribuire a uno scopo benefico importante, perché 5 euro dei 10 della quota d’iscrizione saranno devoluti alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus. Il Villaggio, come nella scorsa edizione, sarà ospitato a Palazzo Carignano e sarà aperto oggi dalle 14 alle 19, domani dalle 9 alle 20 e domenica dalle 7 alle 8. Per informazioni sul traffico in tempo reale è possibile consultare il sito internet Muoversi a Torino https://www.muoversiatorino.it. Le tratte dei mezzi pubblici transitanti nell'area interessata dalla manifestazione subiranno momentanee deviazioni/limitazioni e/o sospensioni. Per maggiori dettagli si può consultare il sito di Gtt - Gruppo Torinese Trasporti https://www.gtt.to.it/cms/

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.