l'editoriale
Cerca
I GIORNI DELLA MEMORIA
30 Aprile 2024 - 18:25
La lapide del Grande Torino a Superga
Dal Robaldo a Superga, tutta Torino si prepara a ricordare gli Invincibili a 75 anni dalla tragedia. Questa volta, però, le celebrazioni cominceranno già il 3 maggio, giorno di gara per i ragazzi di Ivan Juric che ospiteranno il Bologna. Nel pomeriggio del venerdì, al Filadelfia, ci sarà l’intitolazione di un pennone a Erno Egri Erbstein: il direttore tecnico che plasmò quella squadra imbattibile troverà posto nel Cortile della Memoria. «Il Presidente della Fondazione Stadio Filadelfia, Luca Asvisio, ha accolto così la richiesta della figlia di Egri Erbstein, Susanna Egri, che sarà presente alla cerimonia - si legge nel comunicato diramato dalla Fondazione Filadelfia, con l’appuntamento fissato alle 18.30 di venerdì 3 maggio - le facciate dei pennoni del “Cortile della memoria”, che per l’occasione sono stati oggetto di un intervento di ristrutturazione, sono intitolate ai campioni che hanno fatto grande la Storia del Torino - oltre ai nomi degli Invincibili morti a Superga, vi sono quelli di altre due figure carismatiche come Giorgio Ferrini e Gigi Meroni - e sono anche dedicate ai campionati vinti nelle stagioni 1927-28 e 1975-76».
Dal Fila allo stadio
In serata, invece, le commemorazioni si sposteranno allo stadio: durante l’intervallo della sfida tra Toro e Bologna la band dei Sensounico canterà “Un giorno di pioggia”, con oltre 21mila persone che si sono già assicurate il posto all’Olimpico Grande Torino. Per questa partita Buongiorno e compagni indosseranno una maglia speciale, con i tre calciatori Koffi Djidji, Perr Schuurs e Gvidas Gineitis che la sveleranno in anteprima giovedì 2 maggio al pomeriggio presso il JD Store del centro commerciale Le Gru.
Il 4 maggio
La giornata del 4 maggio comincerà dal Robaldo, la futura casa delle giovanili che finalmente comincia ad intravedere la luce. Alle 10.30 verrà mosso il primo pallone sul campo 3 del centro sportivo, con il presidente Urbano Cairo atteso per il taglio del nastro con un match di esibizione dell’attività di base. Circa un’ora dopo, don Robella darà la benedizione alla tomba dei caduti al Cimitero Monumentale, poi non si esclude l’apertura delle porte al Filadelfia per la seduta dei ragazzi di Juric. E al pomeriggio, dopo il passaggio della prima tappa del Giro d’Italia, Superga si colorerà di granata con il programma di sempre, dalla messa in basilica alla lettura dei nomi da parte di Buongiorno. Nonostante i problemi di viabilità, è garantito un servizio di navette per i tifosi da Sassi a Superga con il club di via Viotti che si farà carico delle spese.
La leggenda di Erbstein
Era il grande desiderio di Susanna Egri, una sorta di leggenda nel mondo granata e torinese tutto. Venerdì, infatti, uno dei pennoni del Filadelfia verrà intitolato al suo amato papà, direttore tecnico del Grande Torino e scomparso nella tragedia di Superga del 4 maggio di 75 anni fa. E ci sarà anche lei, che lo scorso 18 febbraio ha compiuto 98 anni, alla cerimonia fissata per le ore 18.30 nel Cortile della Memoria. "Ernő Egri Erbstein è stato il Direttore tecnico di quella leggendaria squadra, l’uomo che la plasmò e che la portò alla vittoria nei quattro campionati di calcio successivi alla fine della Seconda Guerra Mondiale - si legge nel comunicato diramato dalla Fondazione Filadelfia - ed è stato un precursore del calcio moderno, soprattutto nella preparazione fisica degli atleti e nello studio dei movimenti dei giocatori in campo".
All’ungherese si devono le imprese di Valentino Mazzola e compagni: "Durante la sua guida il Grande Torino collezionò una serie di record, come quelli delle 125 reti messe a segno nel Campionato 1947-48, della vittoria più larga della storia della Serie A a girone unico (10-0 contro l’ Alessandria) - alcuni dei risultati straordinari centrati in quegli anni - e di presenze di giocatori di una stessa squadra in una partita della nazionale azzurra: l’11 maggio del 1947 contro l'Ungheria (vittoria dell’Italia per 3-1) 10 titolari su 11 erano granata". Infine, anche il Museo del Toro sarà protagonista nelle giornate della memoria: il 3 maggio si potranno prenotare visite dalle 15 alle 20, mentre a partire dalle 21 ci sarà una serata di eventi. Il giorno dopo, invece, il museo sarà eccezionalmente aperto dalle 10 alle 19.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..