l'editoriale
Cerca
formula 1
26 Maggio 2024 - 17:26
La monoposto di Charles Leclerc (foto Fb Scuderia Ferrari Hp)
Un dominio rosso Ferrari dalla prima all’ultima curva del circuito del Principato di Montecarlo. Con la pole position messa sottochiave sabato 25 maggio con il giro più veloce di tutti, Charles Leclerc aveva già messo una seria ipoteca sul successo nel Gran Premio, vista l'enorme difficoltà di superare lungo il circuito monegasco. Successo che, puntuale, è arrivato per la monoposto numero 16 di Maranello. Una vittoria, sull'asfalto di casa, che vale doppio per il pilota monegasco, mai in carriera, profeta in patria fino a domenica 26 maggio. Un giorno storico per lui e per la Ferrari. E dire che all’inizio era stato tutt’altro che facile. Subito bandiera rossa nel primo giro del Gp. Dopo la partenza c'era stata subito la foratura di Carlos Sainz, costretto a fermarsi dopo la prima curva, ma i giudici di gara hanno esposto la bandiera rossa per un pauroso incidente tra la Red Bull di Sergio Perez e le due Haas con il messicano che è ritrovato la monoposto distrutta ma senza problemi per lui né per Hulkenberg e Magnussen. Quasi quaranta minuti dopo il bis della partenza. Nessun colpo di scena per Charles Leclerc che ha condotto dall'inizio alla fine mettendo a segno il weekend perfetto, forse il più bello della sua carriera. Alle sue spalle Oscar Piastri su McLaren e a completare un weekend indimenticabile per Maranello, il terzo posto di Carlos Sainz. Solo sesto il leader del Mondiale, l'olandese Max Verstappen.
"Significa tanto per me, è stato difficile per me dal punto di vista delle emozioni - ha detto Charles Leclerc al termine del Gp -. A quindici giri dalla fine speravo che non accadesse nulla. Pensavo sempre a mio papà (scomparso nel 2017, ndr) negli ultimi giri". "Abbiamo gestito bene - ha continuato il pilota monegasco -, sapevamo di dover gestire sempre con le stesse gomme. Devo ringraziare il team per lavoro che ha fatto".
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..